Esistono migliaia di vitigni diversi per cui se ne può trovare sempre uno che si adatta alle peggiori condizioni climatiche: storicamente la vigna è stata coltivata pressoché ovunque, dai confini del Ciad alle rive del Baltico.
Certo non si può pensare che in condizioni avverse i vigneti possano produrre una quantità tale di uva da diventare redditizi. Non si può non notare che in Francia, ad esempio, mentre il sole splende in Provenza, ed è molto meno caldo nella Champagne, è talvolta del tutto assente in quella parte della Bretagna che produce il muscadet e il gros plant. In questa regione si cerca tanto poco il caldo che le migliori vigne sono esposte a nord. Il vantaggio delle vigne del sud rispetto a quelle del nord è di carattere esclusivamente pratico: vi si temono meno le brinate e quelle piogge settembrine che guastano il vino facendo marcire l’uva.
Il sole gioca sicuramente un ruolo importante nella coltivazione della vite: una posizione soleggiata infatti aumenta il grado zuccherino dei grappoli d’uva.Per quanto riguarda le temperatura migliori per la coltivazione della vite europea, indicativamente per il germogliamento occorrono da 8 a 12 °C; durante la fioritura da 17 a 22 °C (abbassamenti importanti di temperature in questa fase possono causare danni alla pianta e la perdita del raccolto); fino all’invaiatura da 22 a 25 °C; dall’invaiatura alla maturazione e alla vendemmia da 18 a 23 °C.
L’uva è il piccolo frutto della pianta Vitis Vinifera, rotondo o ovale che dispone di una polpa semi-trasparente racchiusa da una pelle liscia. Pochi frutti hanno ottenuto la stessa attenzione nella letteratura scientifica come l’uva. Ricca di vitamine A, C, B6 e folati, oltre a minerali essenziali come potassio, calcio, ferro, fosforo, magnesio e selenio, questo frutto ha la capacità di trattare la costipazione, l’indigestione, l’affaticamento, l’ipertensione e la degenerazione maculare.
Un etto di uva fornisce 61 Kcal e la sua polpa è ricca di vitamine B1, B6, B2, A e C, di sali minerali, rame, ferro, magnesio, zinco, potassio e sodio, di acidi organici, malico, tartarico e citrico. Nella buccia dell’acino dell’uva rossa si concentrano numerosi polifenoli, soprattutto il resveratrolo, che riducono il consumo energetico, l’accumulo di grassi nel fegato, gli zuccheri nel sangue e anche la pressione arteriosa. L’elevata presenza di antiossidanti, vitamine e minerali, conferiscono all’uva proprietà benefiche per la salute. L’alto contenuto di polifenoli nell’uva può anche ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diminuire la pressione sanguigna tramite meccanismi anti-infiammatori. Anche le fibre e il potassio supportano la salute del cuore: l’aumento dell’assunzione di potassio e la diminuzione del consumo di sodio è il cambiamento alimentare più importante che una persona può fare per ridurre il rischio di sviluppare le malattie cardiovascolari. Inoltre l’assunzione di potassio è associata anche alla riduzione del rischio di ictus, protegge dalla perdita di massa muscolare, conserva la densità minerale ossea e riduce la formazione dei calcoli renali.
Dal momento che la vigna prospera in qualsiasi terreno e fruttifica sotto tutti i climi, ci si potrebbe chiedere quale sia il segreto della qualità del vino. La realtà è che la qualità è data esclusivamente dal lavoro del vignaiolo, sia quando coltiva la vigna, con pazienza, spirito di osservazione, gusto sia quando si passa alla vinificazione.
Su Xecom Food trovi una vasta scelta di vini rossi e bianchi a prezzi convenienti.