Curiosità e proprietà sulla bionda più amata da tutti

La birra è una bevanda poco alcolica con buone proprietà nutrizionali. Negli ultimi anni, grazie anche alla nascita di molti birrifici artigianali, è sempre più consumata anche in Italia. Ha 4 ingredienti principali : acqua, malto, luppolo e lievito. Il cereale più diffuso da sempre per la sua preparazione è l’orzo, anche se, a tutt’oggi, esistono birre al frumento, di segale, di riso e di mais. La birra non è semplicemente una bevanda alcolica, ha proprietà nutritive rilevanti e non a caso veniva chiamata “il pane liquido”. Generalmente contiene molto meno etanolo di qualsiasi altra bevanda alcolica. Per questo può essere considerata a buon diritto un vero e proprio alimento.

Tra tutti i suoi ingredienti sembra che sia il luppolo quello che apporta maggiori benefici alla salute. I suoi fiori secchi vengono impiegati non solo per dare alla bevanda il tipico gusto amaro ma anche per aumentarne la conservazione. Grazie al suo alto contenuto di fitoestrogeni il luppolo è stato usato già nel 1.500 in erboristica come medicinale. Secondo diverse fonti questa erba, tra i vari benefici che gli vengono attribuiti, avrebbe anche proprietà antitumorali.In generale è la cosiddetta birra cruda, o meglio, la tipica artigianale, quella che apporta maggiori benefici alla salute. L’assenza di pastorizzazione consente di mantenere intatte le sue proprietà organolettiche. In questo modo si hanno maggiori benefici per la salute.

Tra questi il più abbondante è lo xantumolo che è un ingrediente della birra luppolata. Dagli studi fatti, risulta che lo xantumolo è in grado di inibire la proliferazione e la vitalità delle cellule tumorali umane di carcinomi mammari, ovarici e di tumori del colon. Non solo. In questa ricerca lo xantumolo ha evidenziato la capacità di indurre la morte per apoptosi delle cellule leucemiche. Da non sottovalutare le sue proprietà antiossidanti. Grazie ai polifenoli contenuti, previene l’invecchiamento della pelle, agisce contro i radicali liberi e previene dunque l’insorgere di malattie cardiovascolari.

10 curiosità che (forse) non sai sulla birra

Il Guinness dei primati ci dice che un uomo (John Evans) può arrivare a tenere in equilibrio sulla testa fino a 237 pinte di birra. E che con 300 mila sottobicchieri si possono creare le pareti di una casa di 5 stanze. Ma quella della birra è una storia infinita, dove i record sono solo uno degli aspetti. Per esempio lo sai  che…

  1. Nell’800 Londra fu colpita da uno Tsunami di birra. L’evento è conosciuto come London Beer Flood. Il 16 ottobre del 1814 si ruppe un cisterna della fabbrica Meux che conteneva 1 milione e 470 mila litri di birra. Il liquido invase le strade distruggendo alcune case del sobborgo povero di St Giles.
  2. La paura del boccale vuoto ha un nome. Si chiama cenosillicafobia o cenosillicaphobia nei paesi anglosassoni dove il termine è molto più usato.
  3. In Germania esistono condutture ad hoc dove far passare la birra. Succede a Gelsenkirchen, dove i bar nei dintorni dello stadio sono collegati a una grande cisterna da 5 km di tubi attraverso i quali passa la birra.
  4. L’expresidente Barack Obama ha la sua birra personale. È la White House Honey Ale, che ha fatto il suo debutto a una cena presidenziale nel 2011.
  5. La birra è stata inventata nell’antica Mesopotamia, dove oggi è vietata. Esami scientifici su antiche brocche in ceramica, hanno fatto sì che si potesse datare la prima produzione di una bevanda nata dalla fermentazione dei cereali a 7.000 anni fa nei territori oggi occupati dalll’Iran, il paese dove il consumo di birra è vietato e punito addirittura con le frustate e il carcere.
  6. La prima pubblicità di birra risale al 4000 A.C. Un’iscrizione che si trova sulle tavolette di Ebla, scoperte nel 1974 dall’archeologo italiano Paolo Matthiae, parla proprio della produzione di una birra che portava lo stesso nome della città.
  7. Esistono più 400 tipi di birra. Tanti sono quelli che hanno partecipato all’ultima edizione del Mondial de la biere di Strasburgo.
  8. Nel medioevo era tra le bevande più bevute. Nel medioevo la birra faceva parte della dieta di alcuni paesi per il suo ricco contenuto calorico e valori nutritivi. Accadeva soprattutto nel nord Europa.
  9. Fa bene (se presa in moderate quantità). Secondo uno studio pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition, bere moderatamente birra rinforza le ossa.
  10. La nazione che beve più birra? Sorprendentemente è la… Cina. I maggiori marchi di birra già da tempo creano birre speciali solo per i cinesi. Il record di consumo procapite, però, appartiene alla Repubblica Ceca.

Lascia un commento