Extravergine: un alleato per la nostra pelle

L’olio d’oliva è riconosciuto come functional food e grazie alla presenza di nutrienti e antiossidanti che possiede, protegge la pelle dall’invecchiamento; pertanto il benessere che se ne ricava si estende, infatti, oltre il consueto approccio legato alle dinamiche nutrizionali. E il ricorso a fini propriamente cosmetici non è neppure da considerarsi del tutto marginale, soprattutto nel passato. La ricetta di un antico unguento a base di olio di oliva, latte, bacche di cipresso e grani di incenso, è riportata in un papiro egiziano in cui si elencavano tutte le possibili soluzioni che potessero risultare utili alla conservazione della bellezza femminile. In Giappone, e più in particolare in Cina, sono in tanti coloro che hanno finora creduto nell’olio di oliva come preparato cosmetico, ancor più che come alimento. Quindi, sulla scia di questa nuova tendenza, anche l’Occidente ha voluto riconsiderare le proprietà dermatologiche e cosmetiche dell’olio di oliva. Dall’olivo, dalle olive e dall’olio che se ne ricava, alcuni preziosi componenti si rivelano assai significativi. Si tratta in particolare dei cosiddetti biofenoli, degli specifici composti contenuti soprattutto nell’olio e nelle foglie d’olivo. Sono delle sostanze naturali dotate di un’attività biologica alquanto determinante per la loro intrinseca capacità di inibire il processo di ossidazione delle cellule lipidiche dell’epidermide.

Proprietà cosmetiche

È un olio ricco emolliente che nutre la pelle in profondità e ne regola il sistema di idratazione naturale. Ha inoltre azione lenitiva sugli arrossamenti e sulle irritazioni ed è ben tollerato anche dalle pelli più sensibili. Si utilizza per il trattamento della pelle irritata o che presenta screpolature, per la cura delle labbra delle mani, per idratare la pelle secca e matura o in caso di pelle sensibile con eczema, psoriasi, herpes; è possibile utilizzare l’olio d’oliva anche sulla pelle dei neonati e durante la gravidanza. L’olio d’oliva viene inoltre inserito in numerose formulazioni cosmetiche per le sue proprietà; possiamo quindi trovarlo nelle creme idratanti per mani, viso e corpo, negli oli da bagno e da massaggio, nei balsami protettivi per le labbra, nei prodotti detergenti per il corpo; è inoltre l’ingrediente principale nella produzione del sapone di Marsiglia e di quello di Aleppo. Oltre che per la pelle, l’olio d’oliva viene impiegato anche per il trattamento e la bellezza di capelli e unghie, nel caso di capelli opachi, unghie fragili e irritazioni del cuoio capelluto poiché nutre protegge il colore e la brillantezza dei capelli, lenisce il cuoio capelluto e rinforza le unghie. L’olio d’oliva rientra dunque nella composizione di maschere e balsami per la cura dei capelli e del cuoio capelluto, in particolare associato con l’olio essenziale di rosmarino e camomilla e con l’aggiunta di olio essenziale di limone per la cura delle mani e delle unghie. Oltre ad essere un olio facilmente reperibile, l’olio d’oliva ha un costo medio/basso ed è un olio stabile che non irrancidisce velocemente; si conserva per diversi mesi a temperatura ambiente, in un luogo asciutto e lontano da fonti di calore e luce.

Lascia un commento