Cibo e salute
L’olio d’oliva, il miglior amico dell’abbronzatura!
Cosa si nasconde dietro un’abbronzatura perfetta? L’olio d’oliva extravergine.
Cosa si nasconde dietro un’abbronzatura perfetta? L’abbronzatura perfetta, comincia a tavola. Diversi specialisti sono concordi nell’affermare che per ottenere una abbronzatura intensa e uniforme bisogna consumare alimenti ricchi di acqua, sali minerali e vitamine.
Tra gli alimenti consigliati ricordiamo quelli ad alto contenuto di carotenoidi, come ad esempio la carota.
Se non siete amanti delle carote non demordete, ci sono tante alternative. Infatti il betacarotene, presente nelle carote, è presente (seppure in minore quantità) in tutti i vegetali verdi, gialli e arancioni, come albicocche, pesche, meloni, anguria, rucola e broccoli.
Attenzione però! Alcuni vegetali citrici come arancia, limone, cedro, pompelmo, contenendo un alta percentuale di vitamina C rallentano il processo di abbronzatura. Anche prezzemolo e crescione rallentano l’assorbimento del betacarotene e osteggiano la vostra abbronzatura.
Un consiglio per quanto riguarda le verdure può essere quello di condirle sempre con olio d’oliva. Condire verdure e alimenti con l’olio d’oliva, meglio se extravergine e possibilmente spremuto a crudo, favorisce infatti l’assorbimento del beta-carotene, un nutriente che aiuta ad avere una sana e duratura abbronzatura perché stimola la produzione di melanina.
Il beta-carotene, un antiossidante naturale presente in alimenti come frutta e verdura di colore arancio e rosso, ma addizionato anche ad altri alimenti come cereali da colazione, per esempio, è un precursore della vitamina A, una vitamina liposolubile ovvero una vitamina il cui assorbimento è reso possibile e potenziato grazie alla presenza di sostanze lipidiche, cioè grasse, come l’olio d’oliva – spiega l’esperta. – Per questo motivo, al fine di aumentare l’assorbimento di beta-carotene, sarebbe ottimale condire verdure e alimenti ricchi di beta-carotene come carote, peperoni, patate dolci e molti altri, con olio d’oliva, possibilmente a crudo.
Attenzione però a non esagerare, perché l’olio d’oliva è comunque di un alimento altamente calorico, e la quantità di olio d’oliva da poter usare come condimento, anche per favorire l’abbronzatura, è variabile in funzione del proprio fabbisogno, ma mediamente si consiglia un’assunzione dai 2 ai 4 cucchiai al giorno.”
Se volete prolungare la durata della vostra abbronzatura sono indicati i cibi con alto contenuto di contenuto di omega 3 come pesce, mandorle e nocciole.
E le bevande? No ad alcol, bevande eccessivamente zuccherate e gassate. Sì all’acqua (si consiglia di consumarne almeno 2lt al giorno), alle spremute fatte in casa e ai succhi di frutta.