Il magnesio è un minerale importante per il proprio benessere psicofisico. Infatti, contrasta la stanchezza, è un toccasana contro i rischi di depressione e iperglicemia. Ma ha anche funzioni antinfiammatorie ed è un aiuto prezioso contro il mal di testa e i dolori mestruali. È importante assumere quotidianamente il giusto apporto di questo minerale. Infatti, la carenza di magnesio può provocare spossatezza, nervosismo e depressione e, a livello fisico, crampi e astenia muscolare. Un’alimentazione per essere sana e garantire il giusto apporto di energia al tuo organismo deve contenere cibi ricchi di magnesio. Viste le sue importanti proprietà benefiche, assicura al tuo corpo il giusto apporto di magnesio. Come? Grazie ad alcuni cibi che lo contengono in grandi quantità.
1. Cereali integrali
Tutti, ma proprio tutti i cereali integrali apportano magnesio. Per questo è importante abituare i nostri figli a consumarli spesso, sotto forma di fiocchi al naturale per la colazione o di chicchi come simpatica e piacevole alternativa al classico piatto di pasta. Anche le farine integrali contengono magnesio e, proprio per questo, dovremmo utilizzarle più spesso per preparare pizze, focacce, piadine, pane e dolci.
2. Piselli e fagioli
Sono un’ottima fonte di magnesio. Gustiamoli freschi in primavera e in estate, secchi durante la stagione invernale. Se li serviamo a pranzo con un contorno di carciofi doneremo al nostro organismo un surplus di magnesio utile per non andare mai in riserva durante un intenso pomeriggio di lavoro, studio o sport.
3. Datteri
Questi frutti essiccati sono un’eccellente fonte di magnesio. Proviamo a tritarli e a tenerli in dispensa, pronti per essere aggiunti nelle macedonie, nelle torte, nei biscotti, nello strudel oppure gustiamoli con un formaggio erborinato come saporito spuntino prima dell’attività fisica o per completare un pasto leggero.
4. Aneto
Basta un po’ di aneto per arricchire di aroma un delizioso piatto di pesce, un contorno di verdure, un’insalata variopinta, o un sugo per la pasta. Questa pianta aromatica fresca o essiccata rappresenta una buona fonte di magnesio facilmente assimilabile.
5. Cacao amaro
Mezzo cucchiaino di cacao aggiunto al caffè ne accentua l’aroma e arricchisce questa comune bevanda di magnesio (ma anche di ferro), fornendovi così un prezioso aiuto se vi sentite stanchi, demotivati, privi di idee e di energia, o se desiderate vivere con maggior serenità la vostra giornata.
6. Fichi
Gustiamoli a colazione in previsione di una giornata all’insegna dello sport o intellettualmente molto impegnativa. Se abbiamo bisogno di un surplus di magnesio, i fichi possono essere consumati con i semi di zucca o alcune mandorle.
7. Mandorle, nocciole e noci
Sono ottime fonti di magnesio. Basta averne una buona scorta nel luogo di lavoro da sgranocchiare durante la giornata per stimolare i processi mentali come la memoria, l’attenzione e la concentrazione e combattere l’ansia. Se amate lo sport non fatevi mai mancare un’abbondante manciata di frutta secca che, grazie al magnesio, vi aiuterà ad affrontare lo sforzo fisico evitandovi fastidiosi crampi muscolari.
8. Germogli di soia
Provate a prepararli in casa così li potete gustare sempre freschi. Vi occorre un barattolo di vetro con un tappo forato e alcuni semi adatti alla germinazione. Dopo 12 ore di ammollo in acqua, basta sciacquarli e ripetere questa operazione due volte al giorno per almeno 5 giorni. Potete aggiungerli a crudo (per beneficiare di tutti i loro principi nutritivi) nei vostri piatti preferiti.
9. Semi di zucca
Sono un’altra buona fonte di magnesio. Assaporateli come snack spezzafame oppure utilizzateli nelle insalate, sulle verdure saltate in padella, per decorare sformati o timballi, per arricchire i sughi per la pasta (ottimi con il pesto), oppure gustateli nelle macedonie o aggiungeteli nell’impasto del vostro dolce preferito. Grazie al magnesio, i semi di zucca vi aiuteranno a rilassarvi quando le vostre giornate sono molto faticose.
10. Ortaggi a foglia verde, come spinaci e bietole
Il magnesio è un componente della clorofilla, un pigmento, fondamentale per la fotosintesi clorofilliana, attraverso la quale le piante ricavano energia dalla luce solare. Questa molecola, insieme ai carotenoidi e ad alcuni polifenoli presenti nei vegetali a foglia verde, ha proprietà antiossidanti e contribuisce a combattere l’aumento dei radicali liberi.