Quella scia benefica chiamata bava

L’abbiamo sempre considerata troppo timida, di una lentezza inspiegabile e anche un po’ bruttina. Poi è arrivata la ricerca cosmetica e alla lumaca è svoltata la vita. Merito della sua bava ritenuta uno dei più potenti anti-age che si possono trovare in natura: le chiocciole (specie Helix aspersa), se allevate con un metodo consapevole, ci forniscono una materia prima ricchissima di allantoina, acido glicolico, elastina, collagene, vitamina A,C,E, mucopolisaccaridi e proteine.

Chi ha scoperto la bava di lumaca?

La bava di lumaca si presume sia stata scoperta per la prima volta in Cile intorno al 1980, quasi per caso da alcuni contadini che lavoravano la terra. Al termine di una giornata piovosa e umida molte chiocciole erano uscite allo scoperto. I contadini misero le lumache all’interno di alcuni secchi e si accorsero che le loro mani erano diventate più morbide e vellutate. Da questa scoperta si iniziarono a effettuare degli studi su questa particolare materia prima, scoprendo in seguito le sue meravigliose proprietà naturali.

Benefici

La bava di lumaca è in grado di facilitare i processi di cicatrizzazione di piccole ferite, di promuovere la rigenerazione cellulare e tissutale, ed è dotata di elevata attività idratante, filmante e lenitiva. Oltre a essere molto efficace come rimedio anti-acne proprio per la sua capacità filmante che nutre e protegge la pelle irritata.

Un rimedio contro le irritazioni da mascherina

Le sue riconosciute proprietà lenitive, riparatrici, anti-irritanti e disarrossanti garantiscono la protezione della pelle quando decidiamo di indossare la mascherina. L’applicazione della bava spray prima di indossare questo presidio consente di proteggere la pelle esaltando il suo potere filmico, mentre il suo utilizzo immediatamente dopo permette di sfruttare le sue caratteristiche curative, rigeneratrici e lenitive.

Chiocciole per i capelli

In questo caso la bava di lumaca aiuta a rimpolpare e rinforzare chi ha i capelli fini e fragili. Funziona anche per chi ha i capelli secchi che risulteranno successivamente illuminati e radiosi. Il trattamento consiste nell’applicazione di una maschera e nell’utilizzo di uno shampoo a base di bava di lumaca. Sono disponibili anche olio, crema e altri prodotti che possono essere utilizzati anche per il mantenimento a casa. È consigliabile effettuare il trattamento una volta a settimana.

Le azioni benefiche della bava di lumaca sulla pelle

In cosmetica la bava di lumaca viene diffusamente usata per le sue proprietà antiossidanti, antietà, lenitive, protettive, nutrienti e idratanti, che provengono dai suoi componenti. Questa materia prima è ricchissima di mucopolisaccaridi che, oltre a conferirle la caratteristica viscosità, posseggono una forte azione protettiva, filmogena e idratante per la pelle umana. I mucopolisaccaridi sono correlati all’acido ialuronico, con il quale condividono una parte della struttura molecolare, quella formata da amminozuccheri e acidi uronici; inoltre sono presenti in quantità significative acido glicolico ed elastina, e collagene, che agisce sinergicamente come idratante, e allantoina ad azione restitutiva e protettiva.

Grazie alle sostanze in esso contenute, l’estratto di bava di lumaca viene utilizzato in preparati cosmetici attivi contro le rughe, le cicatrici cutanee, le smagliature, le macchie della pelle. Inoltre viene usata per la disidratazione, gli arrossamenti della pelle e le cicatrici.

La bava di lumaca è raccomandata anche per trattamenti contro l’acne e per velocizzare la riparazione dell’epidermide e ridurne la formazione, in particolare migliora le macchie della cute e la visibilità estetica delle cicatrici. È utilizzata anche per prevenire le smagliature e è utile anche come antirughe. Trova quindi indicazioni ad esempio in prodotti antietà, restituivi, lenitivi e dopobarba.

Vediamo ora nel dettaglio tutte le azioni che svolge la bava di lumaca contenuta nei prodotti cosmetici:

  • Azione idratante: grazie alla presenza dei mucopolisaccaridi la bava di lumaca è eccellente per l’idratazione della pelle.
  • Azione curativa: l’effetto combinato di allantoina, vitamine e collagene stimola i processi rigenerativi dei tessuti.
  • Azione lenitiva: la presenza dell’allantoina, assieme alle proteine e ai mucopolisaccaridi, aiuta nella prevenzione e nella riduzione degli arrossamenti dovuti all’insolazione e al freddo.
  • Azione purificante: l’acido glicolico e i peptidi impediscono l’accumulo delle impurità sulla pelle e, se già presente, contribuiscono a eliminarle.
  • Azione esfoliante: l’acido glicolico presente nella bava di lumaca permette un delicato peeling dello strato superficiale della pelle, la riduzione di macchie cutanee e la prevenzione della formazione di smagliature su seno e corpo.
  • Azione rigenerante: l’allantoina stimola la produzione di elastina e delle fibre di collagene, che consentono quindi di riparare i tessuti e levigare le rughe.
  • Azione nutriente: la bava di lumaca usata nelle creme cosmetiche, grazie all’elastica e al collagene che contiene, dona maggiore elasticità ai tessuti e offre effetti benefici sulle rughe, che appariranno meno visibili.
  • Azione protettiva: protegge la pelle sia dall’invecchiamento precoce sia dai raggi ultravioletti e dalla secchezza.
  • Azione antibatterica: è uno dei motivi per cui viene usata nel trattamento contro l’acne, poiché ha la capacità di uccidere i batteri che la causano.

Lascia un commento