Le nocciole non sono solo un frutto dolce e squisito, ma hanno anche proprietà nutrizionali da non sottovalutare. Oltre ad essere uno degli ingredienti principali della famosa Nutella, hanno anche effetti benefici sulla salute. Nota come Corylus avellana la nocciola, è originaria dell’Asia; oggi in Italia ne conosciamo – e coltiviamo – sei tipi diversi in poche regioni tra cui Piemonte, Sicilia, Campania e Lazio: la Tonda Gentile delle Langhe, la Tonda Gentile Romana, la San Giovanni, la Tonda di Giffoni, le Nocciole dei Nebrodi e delle Madonie e la Tonda Calabrese. Grazie alle loro proprietà, le nocciole del Piemonte sono considerate le migliori al mondo e sono IGP. L’olio che si estrae da questo frutto viene usato come base o vettore in medicina e in aromaterapia.
In cucina sono molto amate per il loro profumo deciso e inebriante, tuttavia possono essere utilizzate come un ottimo snack da consumare a colazione o a merenda. Se questo non bastasse per convincervi, sappiate che hanno numerosi benefici per l’organismo (sono ricche di vitamina E, aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare e ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue).
Un consumo regolare di nocciole ci permette di godere di diversi benefici che derivano dalla miniera di sostanze contenute in questa frutta secca. Grazie alla presenza di magnesio, ad esempio, possiamo alleviare la tensione muscolare, i crampi e l’affaticamento. Inoltre, elevati livelli di magnesio rafforzano i muscoli e promuovono il buon funzionamento del sistema nervoso. Le nocciole presentano un variegato contenuto di sali minerali preziosi per il nostro organismo. Contengono manganese, potassio, calcio, rame, ferro, magnesio, zinco e selenio. Rame e manganese sono fondamentali per la formazione di enzimi antiossidanti, mentre il ferro è utile per prevenire l’anemia. Sono dunque un vero e proprio integratore energetico naturale. La presenza di grassi buoni è utile invece per tenere a bada colesterolo e trigliceridi, aiutando quindi la salute del sistema cardiocircolatorio, grazie anche alla presenza di fibre che favoriscono tra l’altro la regolarità intestinale.
Oltre ad essere l’ingrediente di squisite creme, perfetta per farcire torte come il tiramisù o per guarnire un gelato goloso o un originale dessert, le nocciole possono essere inserite, intere o sbriciolate, all’interno di deliziose portate. In pasticceria vengono miscelate con latte, zucchero, cioccolato e altri ingredienti golosi, per creare una crema spalmabile irresistibile o dei cioccolatini al gianduia dal gusto caratteristico oppure delle praline dal ripieno croccante. Per esempio, potete aggiungerle all’impasto dei vostri muffin o dei vostri biscotti per servire una colazione fatta in casa semplice e golosa; in alternativa, una volta sbriciolate e tostate con lo zucchero, potete spolverizzarle sulla superficie di una golosa torta per arricchirla con una granella croccante.
Se volete che il gusto della nocciola prevalga, potete ridurle a una farina leggera e impalpabile, per poi creare la base di un dolce morbido e delicato da farcire con panna e cioccolato. Se invece non avete voglia di cimentarvi in ricette a base di nocciole e volete deliziarvi comunque di un prodotto di alta qualità proveniente, appunto, dal Piemonte, basta gustare e acquistare i Dolci Artigianali alla Nocciola IGP dell’azienda Golosalba direttamente dal nostro e-commerce. Autentiche goloserie alla nocciola a portata di click.