“Schiscetta” mon amour: tutti i tips per prepararla al meglio

Settembre è il mese del grande rientro e dello stress che pensavamo di esserci lasciati alle spalle grazie all’estate: l’ultima cosa che vogliamo è doverci preoccupare anche di cosa mangiare in ufficio, ma purtroppo dobbiamo farlo. Molti però si accontentano dei soliti panini o di pasti fugaci e non equilibrati. Organizzarsi per tempo e preparare qualcosa a casa che possiamo portare in ufficio, la milanesissima schiscetta (la lunch box homemade) ci avvantaggia: riusciamo a seguire un’alimentazione più sana e consapevole e a risparmiare. Con un pranzo al sacco delizioso e nutriente ci prendiamo cura di noi! Prepararare le schiscette è semplice, con i giusti accorgimenti. Oggi in commercio ci sono moltissime lunch box di diverso formato e dimensione, adatte a ogni esigenza e occasione.
Oltre a prediligere alimenti di stagione, in modo da rispettare il naturale ciclo della natura, è importante pensare le nostre ricette in base alle disponibilità del luogo di lavoro: senza un microonde, per esempio, è meglio optare per soluzioni che non perdano il proprio gusto se consumate a freddo.

  • Insalate creative. La solita insalata di riso o con la lattuga può annoiare: ecco perché è importante avere fantasia in cucina! Con un pizzico di creatività, infatti, possiamo preparare delle insalate colorate, nutrienti e facili da trasportare. Dunque, per la vostra insalatona al sacco, vi proponiamo una soluzione gourmet e una a base vegetale, con ortaggi rigorosamente di stagione! Insalata di pollo con avocado, feta, pollo e melograno oppure insalata di fagiolini, menta, mandorle e peperoni rossi.

  • Primi piatti. Se la cucina del vostro ufficio dispone di un microonde, allora vi consigliamo di rimanere legati alla tradizione e godervi la pausa pranzo con un buonissimo risotto a base di funghi, che sono un alimento settembrino. Nel caso non abbiate modo di scaldare le vostre schiscette ma vogliate comunque gustarvi un primo piatto degno di questo nome, allora proponiamo una deliziosa pasta fredda con pomodorini, olive e acciughe.

  • Secondi piatti. Vi suggeriamo di lasciarvi ispirare dallo street food di tutto il mondo, per preparazioni gustosissime e sazianti, che non vi occuperanno troppo tempo e vi lasceranno soddisfatti! Tra cui ci sono i Falafel (crocchette di ceci) fatti con ceci, prezzemolo, cipolla aglio e farina e ci aggiungete un contorno a piacere. In alternativa una squisita Quiche alla trota affumicata e porri (fatta con burro, latte, porro,sale, pepe, trota affumicata e uova).

 

Lascia un commento