Senatore Cappelli: un grano antico e pregiato

Il Senatore Cappelli è un pregiato grano duro biologico italiano perché richiede scarso uso di fertilizzanti. Inoltre, è ricco di micronutrienti, come vitamine e sali minerali, perché i semi non vengono sottoposti ad ulteriore raffinazione. La pasta e i prodotti da forno fatti con il grano Senatore Cappelli hanno un profumo intenso e aromatico che ricorda la mandorla e un gusto ricco. Questa varietà è anche più salutare.

Grano Senatore Cappelli: quali sono i prodotti

Il grano Senatore Cappelli è una celebre qualità di frumento italiano. Rispetto agli altri grani, ha un valore nutrizionale elevato. È stato ottenuto dal genetista Nazareno Strampelli agli inizi del XX secolo presso il Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia. Rilasciata nel 1915, la nuova varietà di frumento fu dedicata al marchese Raffaele Cappelli, senatore del Regno d’Italia, che aveva sostenuto l’attività di Strampelli.Il Senatore Cappelli è un grano duro, di tipo autunnale, molto pregiato, utilizzato per la realizzazione di:

  • pane;
  • pasta;
  • biscotti;
  • pizza;
  • altri prodotti da forno.

In Italia, la produzione è concentrata nel sud e nelle isole.

Il grano duro

Il Senatore Cappelli è un’antica varietà di grano duro coltivata principalmente nel Sud Italia, rimasta autentica e originale. Il frumento Cappelli, nonostante fosse alto circa 150–160 cm, tardivo e suscettibile alle ruggini e all’allettamento, ebbe grande successo in Italia grazie alla sua adattabilità e alla qualità della sua semola. L’introduzione di questa coltura determinò l’aumento delle rese medie da 0,9 t/ha del 1920, ottenute con le vecchie varietà locali, a 1,2 t/ha alla fine degli anni ’30. Nel trentennio dagli anni ’20 agli anni ’50, fino al 60% della superficie nazionale a grano duro era investita a Cappelli, che si diffuse in seguito anche in altri paesi del Mediterraneo.

Senatore Cappelli: proprietà e i benefici

Fin dalla sua diffusione, il Senatore Cappelli ha rappresentato la base del miglioramento genetico del frumento duro. Infatti, richiede scarso uso di fertilizzanti e per questo risulta adatto a coltivazioni biologiche.

Il grano Senatore Cappelli contiene:

  • vitamina E;
  • complesso vitaminico B;
  • acidi pantoteico (o vitamina B5) e folico;
  • betacarotene;
  • ferro;
  • magnesio;
  • calcio,
  • iodio;
  • selenio.

È un grano con proteine presenti in concentrazioni piuttosto alte. Oltre alle proprietà nutrizionali superiori, è un grano duro ideale per la pastificazione e la panificazione perché conferisce agli impasti un’ottima friabilità. Confrontando una pasta di grano Senatore Cappelli italiano con quella di un grano standard, risulta evidente il maggior contenuto di proteine e il minor apporto di zuccheri. Inoltre, rispetto ai 100 grammi di grano duro moderno, la pasta Senatore Cappelli ha più vitamine e sali minerali.

La pasta

Con il Senatore Cappelli si può produrre la pasta, prodotto che ha caratteristiche specifiche. Infatti, trattandosi di un grano molto duro, la pasta difficilmente si scuoce tende a rimanere sempre al dente. Rispetto alle altre, ha una percentuale maggiore di:

  • lipidi;
  • amminoacidi,
  • vitamine;
  • minerali.

Quindi, la pasta Senatore Cappelli risulta più digeribile e, non avendo subito alcuna mutazione genetica, è 100% biologica.

Lascia un commento