Sapori d’Italia: specialità del Piemonte

Quella piemontese è una tavola ricca, sontuosa, frutto dell’influenza francese, ma anche di quella ligure, grazie al continuo passaggio di commercianti in arrivo dalla regione vicina, che, oltre alle spezie, portavano con loro ricette e tradizioni culinarie. Carni, verdure, formaggi, pasta, tartufi, le nocciole Igp e poi ovviamente i suoi incredibili vini, fiore all’occhiello della tradizione vinicola italiana. Tra le decine e decine di piatti che fanno parte della tradizione gastronomica regionale ce ne sono alcuni che, nell’immaginario comune, rappresentano più di altri la cucina piemontese; altri invece, meno conosciuti al di fuori del territorio, ma altrettanto ricchi e gustosi. In merito al nostro viaggio gastromico ve ne presentiamo alcuni.

  1. Bagna Cauda. Un piatto semplice della tradizione contadina che si consuma quando le temperature iniziano a scendere. La bagna cauda è una salsa che nasce dalla lunga e paziente cottura di aglio, olio extravergine d’oliva e acciughe. La bagna cauda si mangia intingendovi verdure di stagione crude e cotte come cardi, topinambur, cavolfiori, cipolle cotte al forno, peperoni crudi o grigliati, patate al vapore, rape, ecc.
  2. Agnolotti del Plin. Gli agnolòt dël plin, la speciale pasta ripiena piemontese caratteristica della zona delle Langhe e Monferrato sono un altro dei piatti assolutamente da assaggiare in Piemonte. Il termine “plin” deriva proprio dal “pizzicotto” che viene fatto per chiuderlo.
  3. Brasato al Barolo. È uno stufato di carne di Fassone cotto a lungo nell’omonimo vino. Uno dei piatti piemontesi per eccellenza dove la regina delle carni incontra il re dei vini. Un connubio perfetto tutto da gustare.
  4. Tajarin al tartufo bianco d’Alba. Uno dei più preziosi ingredienti della cucina piemontese, il tartufo bianco d’Alba, incontra in questo piatto i mitici tajarin (tagliolini), tipica pasta all’uovo originaria delle Langhe e Monferrato ma diffusa in tutto il Piemonte. I tajarin conditi con il burro e impreziositi dal profumo e dal gusto del tartufo bianco.
  5. Carne cruda all’Albese. La carne cruda all’albese, chiamata più semplicemente Albese o Albèisa in piemontese, è un altro tipico antipasto regionale originario delle Langhe ma comunemente consumato in tutto il Piemonte. Fette di vitello Fassone crude tagliate sottilmente con il coltello e condite con succo di limone, olio, aglio, sale e pepe.
  6. Caponet. I Caponet, detti anche pèscòi, sono un altro tipico antipasto della regione assolutamente da assaggiare. I caponet sono degli involtini di cavolo verza cotti al forno e farciti con un ripieno realizzato con carne tritata di maiale e salsiccia fresca sbriciolata cotta con cipolla, sale e pepe, pangrattato, uovo, formaggio grattugiato e, a volte, con l’aggiunta di dadini di lardo.
  7. Bonet. Antichissimo budino piemontese realizzato con zucchero, uova, latte, cacao, rum e amaretti secchi. In piemontese la parola bônèt indica un cappello o berretto tondeggiante, la cui forma ricorda quella dello stampo in cui viene cotto il dessert.
  8. Gnocchi al Castelmagno. Il Castelmagno è un formaggio che prende il nome dall’omonimo comune situato nella provincia di Cuneo. Con questo buonissimo formaggio a pasta semidura prodotto con latte vaccino si preparano diversi piatti tipici piemontesi come appunto i gustosissimi “gnocchi al Castelmagno”.
  9. Panissa. La panissa è un particolare tipo di risotto diffuso soprattutto nelle province di Novara e di Vercelli. Si pensa che il nome derivi da “panìgo”, una varietà povera di miglio, con il quale veniva realizzato prima della diffusione del riso. Questo piatto tipico della cucina piemontese viene infatti oggi cucinato con riso Arborio, Baldo o Maratelli cucinato con fagioli di Saluggia o di Villata, vino rosso Barbera, cipolla, lardo, salam d’la duja, sale e pepe.
  10. Bicerin. La bevanda calda preferita da Cavour che potete bere soltanto in Piemonte è un’altra delle delizie piemontesi assolutamente da provare. Il “bicchierino”, questa la traduzione del piemontese bicerin, è preparato con caffè, cioccolato e crema di latte.

Lascia un commento