La tradizione enogastronomica della Puglia è un tripudio di colori, profumi e ingredienti genuini. L’autenticità che caratterizza questa terra si riversa anche nei suoi piatti tipici, generosi trionfi di semplicità e sapori indimenticabili. Nelle ricette pugliesi si può cogliere una personalità orgogliosamente mediterranea, creata dall’accostamento dei migliori frutti del territorio. Che si tratti di ricette riservate ai giorni di festa, di street food casereccio o di raffinate preparazioni culinarie, la cucina pugliese riesce a stuzzicare il palato di chiunque. Quali sono le specialità pugliesi da non perdere quando si viaggia in questa regione? Scopriamole insieme.
- Orecchiette con le cime di rapa. Pasta casereccia di semola dalla classica forma concava che ricorda quella di un orecchio, appunto. Il più classico vuole le orecchiette accompagnate da cime di rapa, olio, sale e filetti di acciuga, ma c’è chi le apprezza anche con sughi di carne, come il ragù di brasciole, con pomodorini e ricotta oppure con verdure.
- Tiella di riso, patate e cozze. Tra i cibi tipici pugliesi più amati c’è sicuramente la tiella, una sorta di paella di Puglia che prende il suo nome dalla pentola nella quale è tradizionalmente cucinata. È proprio nella tiella che vengono infatti posti riso, patate e cozze per essere amalgamati con cipolla, pomodori, aglio, prezzemolo e pangrattato, e infine infornati.
- Ciceri e tria. Con ciceri e tria si intende la pasta con i ceci, diffusa in tutto il Salento e non solo, un tempo piatto riservato alla festa di San Giuseppe e oggi presente nei menù di praticamente tutti i ristoranti tipici pugliesi.
- Bombette pugliesi. Il loro nome deriva dalla forma arrotondata che le caratterizza, ma si può pensare sia anche evocativo dell’esplosione di sapori che scatenano una volta addentate. Le bombette sono piccoli involtini di carne preparati con fettine di capocollo e ripieni di formaggio, sale, pepe e spezie.
- Gnumariedd. Ad accontentare i carnivori ci pensano anche gli gnumariedd: involtini di interiora di agnello o capretto, avvolti nel budello. Questi piccoli tocchi di carne vengono cucinati alla griglia, al forno con patate oppure in umido.
- Cozze arraganate. La laguna di Taranto è il luogo perfetto per fare proliferare le celebri cozze tarantine allevate qui con successo grazie alle correnti di acqua dolce che si incontrano con l’acqua salata del mare. I mitili di questo territorio sono carnosi e succulenti e ben si prestano ad ogni tipo di ricetta tradizionale.
- Brasciole. È probabile che se si ha la fortuna di essere invitati a casa di amici pugliesi la domenica, ci si trovi davanti ad un piatto di brasciole: involtini di carne di cavallo cotti nel sugo, che vanno assaggiati per capirne appieno la bontà indescrivibile altrimenti.
- Panzerotti fritti. Un vero paradiso per gli amanti dello street food, il panzerotto pugliese è rintracciabile tra le bancarelle e le rosticcerie di ogni vicolo della Puglia. Si tratta della classica mezzaluna fatta con pasta della pizza e ripiena generalmente di mozzarella e pomodoro.
- Focaccia barese. Vero emblema dello street food pugliese è la focaccia barese farcita, originaria di Bari ma diffusa nell’intera regione. Si tratta di una focaccia alta e morbida, che viene farcita tipicamente con pomodorini interi e olive baresane, ma che accoglie anche volentieri l’aggiunta di melanzane, cipolle, formaggi e salumi.
- Pasticciotto. Per regalare ancora più ispirazione alle papille gustative già più che stregate da questo elenco di bontà pugliesi, chiudiamo la lista di piatti tipici con un dolce imperdibile, il pasticciotto del Salento. Un semplice dolce ovale di pasta frolla ripieno di crema pasticcera. Oggi diffuso e reperibile in ogni pasticceria e bar pugliese, è perfetto a colazione assieme a un buon caffè, ma anche in ogni altro momento della giornata nel quale ci si voglia regalare una pausa di gusto.
Se ami la cucina e i prodotti pugliesi, su Xecom Food, pui trovare tante specialità di questa Regione. Noi abbiamo tanti produttori che ogni mese aggiornano la loro vetrina con prodotti di alta qualità. SCOPRI I PRODUTTORI PUGLIESI DI XECOM FOOD.