Sapori d’Italia: specialità della Sicilia

Torniamo a parlare di gastronomia e sapori tipici mediterranei. Certo ora possiamo viaggiare liberamente, e andare così alla scoperta delle bellezze tipiche del Bel Paese e portare a casa qualche bontà culinaria del posto che abbiamo visitato. Volendo però fare un viaggio virtuale gastronomico alla scoperta di tipici sapori mediterranei, oggi vi portiamo in Sicilia, la cui tradizione gastronomica è sicuramente tra le più importanti e ricche d’Italia, in quanto frutto di influenze di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia nel corso dei millenni. Quella siciliana è una cucina complessa e densa di sapori mediterranei, racchiusi in un equilibrio unico tra terra e mare.
Nelle varie zone della Sicilia è naturale scoprire prodotti tipici siciliani sempre diversi e strettamente legati al territorio, i quali inevitabilmente trasformano un qualsiasi itinerario culturale e turistico in un prelibato percorso enogastronomico. Vediamole allora

  1. Arancino. Simbolo della gastronomia sicula è l’arancino, comunemente chiamato arancina se ci troviamo nella parte occidentale dell’isola.Tipica espressione della rosticceria siciliana l’arancino è un cono o una sfera di riso farcito, impanato e fritto. I gusti classici sono al ragù di carne ed al burro, ma esistono numerosi varianti come “alla Norma” e persino al cioccolato.
  2. Pasta alla Norma. Fra le più gustose specialità siciliane non potevano mancare i primi piatti, tra cui la popolare pasta alla Norma che è caratterizzata da sapori tipicamente mediterranei: preparata con maccheroni o vari tipi di pasta corta è condita con pomodoro, melanzane fritte, ricotta salata e basilico.
  3. Caponata. Con le sue decine di varianti la caponata siciliana è una pietanza intrisa di sapori mediterranei dal gusto agrodolce, utilizzata sia come contorno che come piatto unico accompagnato dal pane. Gli ingredienti comuni alle principali ricette, che cambiano in base alle usanze locali dell’isola, sono: melanzane fritte, pomodoro, capperi, olive, sedano, cipolla, sale, aceto e zucchero.
  4. Pasta con le Sarde. Un altro importante primo piatto siciliano è la pasta con le sarde, di origini palermitane e con numerose varianti. La più classica delle ricette prevede l’accostamento di pasta lunga (bucatini o maccheroni) con sarde fresche, finocchietto selvatico, uva passa, pinoli, cipolla, zafferano, olio, sale e pepe.
  5. Cous cous. Un alimento tipico della Sicilia occidentale e del Nord Africa è il cous cous, cucinato soprattutto nel trapanese dove nel dialetto locale viene chiamato cùscusu. Si prepara “incocciando” la semola di grano duro, che viene poi cotta a vapore in una particolare pentola forata di terracotta smaltata, ed accostata a vari condimenti ottenendo così il cous cous di pesce oppure il cous cous di verdure.
  6. Pani ca meusa. Pani câ meusa è il panino con la milza di vitello: grosso, grasso, unto e incazzoso, si è fatto strada a gomitate (e forse anche a pugni) per diventare il campione imbattuto dello street food palermitano.
  7. Purpu vigghiuto. Parliamo di pesce ma facciamo un passo indietro al capitolo street food. Il purpu vigghiutu non è altro che il polpo bollito alla palermitana, specialità che una volta si trovava molto più facilmente sui banchi del mercato piuttosto che sulle tavole dei ristoranti.
  8. Panelle e crocchè. Le panelle sono preparate con farina di ceci, acqua, prezzemolo e sale; la pastella ottenuta viene poi tagliata e fritta.
  9. Cannolo. Considerato il re della pasticceria siciliana, il cannolo vanta molti secoli di storia e consiste in una cialda di pasta fritta arrotolata e ripiena di ricotta fresca. A seconda della zona in cui ci si trova la farcitura esterna può essere arricchita da scorza di arancia candita, granella di pistacchio, gocce di cioccolato; oppure il ripieno può contenere crema di cioccolato anziché la ricotta.
  10. Cassata. Se il cannolo è il re della pasticceria siciliana la cassata è sicuramente la regina. L’antica ricetta consiste in una torta a base di ricotta fresca di pecora, pan di Spagna, pasta di mandorle (detta anche pasta reale), glassa di zucchero e decorazioni di frutta candita; quest’ultime donano una vista regale e fanno di questo dolce di origini palermitane un vero trionfo per la gola.

Lascia un commento