Alma Bamboo: l’amore per il green

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

Alma Bamboo, leader nel settore della green-economy, è l’azienda ideatrice di un progetto che unisce redditività ed ecosostenibilità con la realizzazione di impianti di bambù giganti. E non solo: l’azienda ha realizzato il progetto Bambù Bio: legato al mondo del food, della cosmesi e del benessere grazie alle proprietà benefiche di questa pianta. Ci racconta tutto il titolare Domenico Fortunato

Parliamo un po’ dell’azienda: quando nasce Alma Bamboo e dove si trova?

L’azienda nasce nel 2014 da un’idea della chef e ricercatrice Marianna Ziliati, proveniente dalla scuola ALMA Gualtiero Marchesi. Nel 2017 la scuola viene rilevata dal gruppo Alma Consulting S.r.l. con sede a Venaria Reale (Torino). Alma Bamboo è un’azienda leader nel settore del green-economy; abbiamo ideato un progetto che unisce reddittività ed ecosostenibilità: realizziamo e gestiamo impianti di bambù gigante a scopo commerciale e industriale in tutta Europa.

Come nasce invece il progetto Bambù Bio e in cosa consiste?

Il progetto Bambù Bio è la nostra idea innovativa di business. Rendere verticale la nostra attività, partendo dalla coltivazione del bambù gigante fino ad arrivare alla commercializzazione delle sue molteplici applicazioni. Food, cosmetica, integratori e abbigliamento sono solo alcune delle aree di applicazione che abbiamo deciso di approfondire e in cui posizionarci, partendo appunto dalla produzione di alimenti derivanti dalla trasformazione germogli di bambù e foglie. Il bambù è considerato un Super-food in quanto ricco di proprietà benefiche per tutti. Le proprietà nutritive garantiscono molti benefici, slogan promozionali per salutisti e vegani, calorie molto ridotte, tant’è che ogni pianta contiene circa 72 Kcal, ideale per ogni tipo di dieta o regime alimentare sano.

Come avvengono la raccolta e la coltivazione di un bambù?

Le piantagioni utilizzate per la realizzazione della materia prima, sono tutte coltivate esclusivamente in Italia e certificate biologico, altre sono in fase di conversione. Prima di procedere con la piantagione, una cosa importantissima da fare è la scelta del terreno e dello spazio da dedicargli, pensare se quest’ultimo è in una posizione ideale e favorevole per la crescita della pianta. La raccolta del germoglio di bambù avviene in primavera. Deve essere effettuata con una piccola zappa, in modo da intervenire senza rovinare l’habitat della pianta (rizoma) e senza danneggiare il resto della coltivazione. Si raccoglie tutti i gironi per ripetute settimane, stimando all’incirca 1 kg di prodotto per metro quadro(un ettaro di un bambuseto maturo può produrre ogni anno oltre 8000 kg di germogli freschi). Questo dipende ovviamente da molti fattori, quali concimazione, andamento climatico, età del bambuseto, varietà, ecc. L’utilizzo del bambù si sta sempre più espandendo, sia a livello di arredamento ecosostenibile che a livello alimentare.

Si dice che il bambù sia uno dei cibi del futuro. Come mai?

Perché il bambù è un vero toccasana per la salute, in quanto antitumorale, antibatterico, antivirale e antiossidante. Ricco di silicio organico (77%), fibra solubile, polisaccaridi e sali minerali, acido folico, magnesio, potassio, sodio, calcio, zinco, ferro, vitamina A, B5, B6, B12, aminoacidi, acido ascorbico e microelementi che migliorano gli effetti anti radicali, possono proteggere i vasi sanguigni, il fegato e il cuore e hanno una funzione benefica sull’intero organismo.

Tra i vari prodotti Bambù Bio quale viene venduto maggiormente?

Attualmente produciamo una piccola gamma di prodotti da forno (tarallini al bambù e finger alla pizzaiola), tre conserve sott’olio e aceto, realizzate con il germoglio di bambù, una birra al bambù, due tipologie di tisane e, su richiesta, abbiamo anche dei prodotti freschi ovvero formaggi di latte vaccino tra cui cacioricotta e caciocavallo semi stagionato. Certamente si vende maggiormente il germoglio di bambù che si contende il titolo con i tarallini.

Spedite soltanto in Italia o anche all’estero e, se sì, in quale Paese straniero?

Spediamo solo in Italia, per la spedizione all’estero valutiamo partnership e distributori diretti. Riteniamo di avere un prodotto di assoluto valore, riservato a una categoria di persone che fanno della sostenibilità e del naturale la loro filosofia di vita, ragion per cui saremmo davvero orgogliosi di poter diventare vostri fornitori.

Lascia un commento