In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
Apicoltura Serra del Prete è oggi una realtà che nasce dalla grande passione per l’affascinante mondo di una straordinaria creatura: Apis mellifera. Serra Del Prete produce 6 tipologie di miele biologico vantandando numerosi premi, nazionali e internazionali, oltre ad altri prodotti dell’alveare. Ce lo racconta Pietro Civale
Come e quando nasce l’Apicoltura Serra Del Prete?
Apicoltura Serra Del Prete è situata a Viggianello, in Basilicata, e nasce nel 2005 per volere, soprattutto, di mia moglie Maria Rodriguez. L’amore per la natura e la predilezione per un prodotto unico come il miele, sono stati gli stimoli iniziali, dopodiché sono scattati l’amore e la passione per le api, creature straordinarie dalle quali, una volta inziato a conoscerle, è impossibile separarsene. Col passare del tempo è diventato un lavoro e poi un’attività a tempo pieno. Sono arrivate tante soddisfazioni e tanti riconoscimenti, ricevendo sempre consensi da parte dei consumatori e vedendo i nostri mieli premiati in Concorsi Nazionali e Internazionali per l’alta qualità.
Come avviene la produzione del vostro miele biologico?
La scelta di produrre miele con metodo biologico è stata da subito una delle nostre priorità in quanto è l’unico modo per produrre miele rispettando il benessere delle api, la tutela dell’ambiente e la salute dei consumatori. I nostri apiari sono tutti localizzati in ambienti incontaminati e lontani da fonti di inquinamento, per la maggior parte in montagna. Tutti i processi produttivi, a partire dall’allevamento delle api fino a quando il vasetto arriva al consumatore finale, vengono condotti in maniera artigianale senza meccanizzazione spinta rispettando e conservando le caratteristiche organolettiche del prodotto. Non vengono impiegati prodotti chimici nell’allevamento delle api, ne tantomeno nei processi produttivi. I nostri mieli vengono estratti tutti a freddo e non vengono sottoposti a trattamenti termici di riscaldamento, preservandone così la massima integrità.
Quante tipologie di miele produce Serra Del Prete?
Produciamo circa 5/6 tipologie di miele, alcuni monoflora e alcuni poliflora, oltre a dei preparati a base di miele e propoli. Il miele di Agrumi è tra le prime produzioni in primavera, sulla costa ionica. Un miele delicato con un bouquet floreale intenso, ha vinto per ben due volte il premio “Tre gocce d’oro” al concorso Grandi Mieli D’Italia, classificandosi come miglior miele di produzione nazionale. Il Sylvestris, un miele dal gusto ricco e fruttato a prevalenza di nettare erica, ciliegio selvatico e perastro, anch’esso premiato nel 2020. Il Millefiori, raccolto a un’altitudine tra gli 800 e i 1000 m, che racchiude tutti gli aromi dei prati naturali di montagna, premiato per più volte in ambito nazionale e internazionale. Il miele di castagno con la sua caratteristica impronta tanninica.Terra antica, un miele scuro estivo a prevalenza di melata e rovo. Per finire con una prelibatezza: il miele di Alta Montagna, prodotto a 1.500 metri di altitudine, uno scrigno di biodiversità del Pollino che richiama al palato tutte le essenze aromatiche di alta quota; anch’esso premiato con medaglia d’oro al concordo Biolmiel che premia i mieli di produzione biologica per l’alta qualità.
Sicuramente ne è a conoscenza: può spiegarci brevemente quali sono le proprietà benefiche del miele?
I principali componenti del miele sono fruttosio e glucosio che rappresentano per il nostro organismo energia a pronto effetto facilmente assimilabili e utili al nostro metabolismo. Questi due componenti principali sono accompagnati da Enzimi, Vitamine, Sali Minerali e altri microelementi che impreziosiscono il miele e gli conferiscono gran parte delle virtù utili al nostro benessere psicofisico.Tra le tante proprietà attribuite al miele, una che io ritengo importante è la presenza, in quantità apprezzabili, di flavonoidi che conferiscono al miele un’azione antiossidante e antifiammatoria, utile a contrastare l’invecchiamento cellulare. Gli enzimi presenti nel miele, inoltre, gli conferiscono un’azione antibatterica e antibiotca naturale che, se assunto con costanza, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e le difese del nostro organismo. Vengono attibuite, altresì, innumerevoli proprietà benefiche al miele per l’apparato digerente, ecc; l’importante è consumarlo integro e di qualità garantita e, soprattutto, che non abbia subito trattamenti termici che possano distruggere tutto quello che c’è di buono nel miele e che lo rende differente da un dolcificante qualsiasi.
Oltre al miele quali altri prodotti dell’alveare produce Serra Del Prete?
Le api, oltre al miele, ci fanno dono di altri prodotti di eccellenza che possono davvero giocare un ruolo chiave sul nostro benessere. Produciamo la Propoli, un antibatterico naturale utilizzato dall’uomo fin dall’antichità con proprietà antibiotiche comprovate da studi scientifici. Il Polline, un integratore alimentare ricco di ferro, sali minerali, vitamine, aminoacidi, ecc, che può davvero essere di grande aiuto a funzioni ed equilibri importanti del nostro organismo. La Pappa Reale, riconosciuta da qualche anno come medicinale dall’Organizazzione Mondiale della Sanità, capace di stimolare il nostro sistema immunitario e regolarizzare il nostro metabolismo. In ultimo la Cera D’Api, anch’essa utilizzata dall’uomo fin dall’antichità per vari scopi.
Su Xecom Food trovi una selezione dei mieli biologici dell’Apicoltura Serra Del Prete