Azienda ag. Tenuta Marino: agricoltura biologica da oltre 30 anni

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

Abbiamo intervistato Francesco Marino, proprietario e gestore dell’azienda già dalla fine degli Anni Settanta per la produzione frutticola, è da sempre stato un grande estimatore del vino; già il nonno possedeva una cantina a Rocca Imperiale, in Calabria. Tenuta Marino nasce in territorio generoso come il Parco Nazionale del Pollino, è certificata bio e vanta oltre 100 riconoscimenti

Dove e quando nasce l’Azienda Agricola Tenuta Marino?

La Tenuta Marino nasce in un territorio estremamente generoso come il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata nel lontano 1976. A circa 500 metri sul livello del mare, la suddetta azienda si espande tanto da invadere il territorio di tre comuni (Noepoli, San Giorgio L. e Senise) e due province (Matera e Potenza). A cavallo tra i due fiumi, Sinni e Sarmento, l’incontaminato luogo può anche vantare la superba presenza della digadi Monte Cutugno, la più grande d’Europa in terra battuta.

Può parlarci della coltivazione della vite, come avviene da queste parti?

La coltivazione della vite, da queste parti, avveniva da sempre, lo testimoniano le grotte adibite a cantina nei comuni di appartenenza dell’azienda (San Giorgio Lucano – Senise – Noepoli); San Giorgio Lucano in particolare vanta un numero di grotte elevatissimo, circa 300 in un paesino di circa 1.000 abitanti. I vigneti sono allevati a cordone speronato con basse produzioni per ettaro (kg 5.000 circa = kg 1 x pianta di vite) questo per esaltare la qualità del prodotto finito.

Quali vini produce Tenuta Marino?

Oggi produciamo l’Aglianico rosso, l’Aglianico vinificato in bianco, il Primitivo rosso, il Primitivo rosato, il Syrah, il Merlot, il Greco e il Cabernet Sauvignon.

L’azienda si occupa solamente della produzione di vini o anche di altri prodotti?

L’azienda si occupa anche di frutticoltura (produzione di kiwi, albicocche e pesche), zootecnia (allevamento di bovini) e oliveti oltre che di vigneti naturalmente.

Sappiamo che avete ottenuto delle certificazioni, può dirci di che tipo di certificazioni ha ottenuto nello specifico Tenuta Marino?

L’azienda è certificata “biologica” in tutti i suoi settori da oltre 30 anni. L’agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che considera l’intero ecosistema agricolo, sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, promuove la biodiversità dell’ambiente in cui opera ed esclude l’utilizzo di prodotti di sintesi (salvo quelli specificatamente ammessi dal regolamento comunitario) e organismi geneticamente modificati. Inoltre vanta un numero di circa 100 riconoscimenti.

Spedite anche fuori dai confini italiani ? E, se sì, in quale Paese straniero?

Spediamo anche in Paesi europei, estendendoci negli ultimi tempi anche in Cina.

Lascia un commento