Azienda agricola biologica Gangemi: per gli amanti del bergamotto

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

 L’azienda agricola bio Gangemi realizza diversi prodotti a base di bergamotto, agrume originario di Reggio Calabria, davvero versatile e quasi sconosciuto dalle notevoli proprietà organolettiche e curative. Utilizzato molto in cucina e nel settore cosmetico, ma insieme all’oliovo d’oliva fa dell’azienda Gangemi il core business da oltre 40 anni. Ce lo racconta il titolare Francesco Gangemi

Come e quando nasce l’azienda agricola bio Gangemi

Le nostre attività operano da oltre 40 anni e i nostri interessi spaziano in vari settori, tra i più importanti la produzione e la commercializzazione di agricoli di alta qualità quale l’olio d’oliva e il bergamotto.
L’azienda agricola bio Gangemi è sita nel Comune di Reggio Calabria, a circa 5 km dal mare e ad un altitudine che spazia tra i 200 ed i 600 metri , in un territorio montuoso ai confini col mare, posizione geografica e microclimatica ideale per la coltivazione dell’ulivo e degli agrumi.

Parliamo della coltivazione, della produzione e della commercializzazione del bergamotto ci interessa particolarmente questo agrume tipico di Reggio Calabria

Ricordo che da bambino mio padre mi portava con lui nei terreni di famiglia, in una contrada lungo la valle dell’Annunziata dove tutt’ora dopo innumerevoli generazioni ha sede la nostra azienda. Quello che in assoluto evoca in me un vivido ricordo è la raccolta del bergamotto. Oggi il bergamotto è stato riconosciuto come un ottimo fitoterapeutico. Oltre l’essenza tipicamente impiegata in profumeria il bergamotto è usato per curare colesterolo, glicemia , regolarizzare la pressione e disintossicante per l’organismo. Non si conosce l’esatta genesi di questo agrume, il colore giallo indicherebbe una derivazione per mutazione genetica a partire da preesistenti specie agrumarie quali limone, arancia amara o limetta. La sua zona di produzione è prevalentemente limitata alla zona ionica costiera nella provincia di Reggio a tal punto da diventarne un simbolo dell’intera zona e della città. L’area coltivata a bergamotto è costituita da una fascia costiera pianeggiante riparata dal forte vento dello stretto di Messina grazie alle colline circostanti, l’area per un’estensione di circa 150 chilometri è situata sulla punta dello stivale della Calabria e della penisola Italiana e si estende poco sopra lo stretto di Messina, misura dal mare circa due chilometri.

Quale prodotto a base di bergamotto viene richiesto e quindi venduto maggiormente?

In realtà sono tre i prodotti che vendiamo maggiormente: il succo biologico, le marmellate e il sale.

Passiamo all’olio di oliva, come avviene la conservazione?

L’Olio “Goccia d’Oro” nasce da una millenaria tradizione contadina che, unita alla posizione geografica dei luoghi di produzione offre intatti i sapori, gli odori e gli aromi tipici del Mediterraneo. Olio di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici a freddo. La conservazione avviene in contenitori di acciaio inox.

Come preparate le vostre conserve (creme, patè e marmellate)?

Li prepariamo con prodotti aziendali, senza conservanti o addittivi.

Lascia un commento