Azienda agricola biologica Vignola: BIO Basilicata

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

Abbiamo intervistato Giuseppe Vignola, giovane e dinamico imprenditore lucano che ha deciso di rilevare l’azienda di famiglia. Situata a Grassano, in provincia di Matera, tra le dolci e ridenti colline Materane, in un territorio ricco di suggestioni storiche, culturali, ambientali e di tradizioni enogastronomiche, l’Azienda Agricola Biologica Vignola produce, trasforma e commercializza cereali, legumi, ortaggi biologici certificati ICEA

Come e quando nasce l’Azienda Agricola Biologica Vignola ?

L’azienda è stata costituita nel 2010 a Grassano per mio volere. Ho deciso di rilevare l’azienda agricola di famiglia che già produceva biologico dal 1995. La passione per la natura, il rispetto dell’ambiente e la tutela della salute dei consumatori sono alla base della mia filosofia aziendale di non utilizzare pesticidi e concimi chimici e di operare nel pieno rispetto dei principi dell’agricoltura biologica. L’azienda agricola si estende, inoltre, su una superficie di circa 21Ha diffusi nell’agro di Grassano.

Può spiegarci come avviene l’estrazione del vostro olio extravergine di oliva?

Il nostro olio extravergine biologico è il risultato finale di un’attività lavorativa che seguiamo durante tutto l’anno, che esclude l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi come fertilizzanti, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici per la concimazione dei terreni, per la lotta alle infestanti, ai parassiti animali e alle malattie delle piante. Le olive vengono portate in frantoio entro 6 ore dalla raccolta, l’estrazione avviene a freddo tramite impianto a ciclo continuo, dove le olive vengono frante ottenendo una pasta che viene mandata in delle vasche dove avviene la gramolatura per 50 min. Dopo che la pasta di olive è stata fatta gramolare viene portata all’estrattore, un macchinario che separa per forza centrifuga la differenza di peso nella pasta che contiene olio, acqua e sanza (scarti di noccioli e bucce). Una volta separato il mosto di olio dalla pasta di olive, questo viene portato all’affinatore, un macchinario che effettua un ulteriore passaggio per forza centrifuga per eliminare ulteriormente l’acqua e le impurità dall’olio. Il risultato finale è l’ottenimento dell’olio extravergine di oliva. Tutti questi procedimenti sono garantiti con un controllo della temperatura costante al di sotto dei 28 °C e il minor tempo possibile di esposizione della pasta di olive e mosto a contatto con l’ossigeno garantendo il mantenimento di tutte le qualità organolettiche senza ossidazioni.

Come avviene la conservazione dell’olio?

L’olio viene stoccato in cisterne di acciaio a chiusura ermetica per ulteriore affinazione di eventuali residui che si depositano sul fondo per poi essere confezionato in lattine da 3 L, 5 L o bottiglie da 0.75 L, 0.5 L e 0.25 L.

Oltre all’olio, quali prodotti produce l’Azienda Agricola Biologica Vignola?

Nel 2014 è stato realizzato un laboratorio polifunzionale con annesso un punto vendita per la trasformazione e la vendita diretta dei propri prodotti sito in un tipico Lammione nel centro storico del paese, all’interno del Parco Letterario di Carlo Levi.
Oltre all’olio extravergine trasformiamo il grano Antico Senatore Cappelli in farine e pasta, i pomodori in passata, pelati e sughi pronti, gli ortaggi in creme e paté e i legumi in zuppe e precotti. Dal seme alla tavola rappresenta lo slogan dell’Azienda Agricola Biologica Vignola, ma soprattutto il punto di partenza della sua filosofia aziendale. Eliminando alcuni dei passaggi intermedi tra produttori e consumatori, quali l’ingrosso e la distribuzione la filiera corta consente ai clienti di riscoprire il territorio e parti essenziali della sua identità, e crea una nuova relazione tra il mondo agricolo e quello urbano.

Quale prodotto viene venduto maggiormente?

I prodotti venduti maggiormente, oltre all’olio, sono i legumi precotti, la passata e la pasta.

Questa è una domanda di rito. Spedite soltanto in Italia o anche all’estero? E, se sì, in quale Paese nello specifico?

Spediamo in tutta Europa non c’è un Paese straniero in particolare.

Lascia un commento