In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
Sulle pendici di una delle colline dell’orvietano, l’Azienda Agricola A. Ludovici, a conduzione familiare, si caratterizza per la produzione e commercializzazione di prodotti di grande qualità. Oltre alla coltivazione di olive, dalle quali ricava un pregiato extravergine, l’Azienda si occupa della coltivazione del vigneto da cui ottiene un apprezzato Rosso orvietano. A raccontarcelo è proprio Angelo, fondatore della omonima azienda
Come e quando nasce l’Azienda Agricola A. Ludovici?
Agli inizi degli Anni ’90, io ero funzionario comunale e mia moglie docente universitaria, si decise di sperimentare qualcosa di nuovo nella nostra vita. Dopo una lunga ricerca decidemmo di acquistare un terreno di sette ettari in una vallata da sogno. Era la parte della Valdichiana a confine tra l’Umbria e la Toscana. Il terreno era incolto ed abbandonato. C’erano 200 piante di olive senza foglie, quasi morenti. Il terreno era pieno di rovi ed erbacce varie. Ma il posto era affascinante e misterioso e ci buttammo in quest’avventura. Con l’aiuto di mio padre iniziammo a pulire il terreno. Le olive non le avevo mai viste in vita mia. La potatura idem. Andai in libreria e trovai un manualetto dell’Hoepli che mi spiegava sommariamente i principi base della potatura. Ne potai solo otto perché avevo paura di sbagliare e di fare danni. Dopo la potatura e una buona concimazione raccogliemmo le prime olive: 80 kg e 8 litri di olio. Mio padre nel frattempo cercava di riportare in vita dei filoni di viti. Anche con l’uva ne raccogliemmo qualche quintale e il mosto aveva una eccezionale gradazione zuccherina. In quei primi anni ci avvicinavamo a questa terra come se entrassimo in chiesa rispettosi della natura e della storia che ci circondava. Dopo qualche anno abbiamo acquistato un altro terreno di quattro ettari dove le ginestre la facevano da padrona. Abbiamo ripulito anche questo terreno e impiantato oltre un ettaro di oliveto, abbiamo trasferito il vecchio vigneto e recuperato le quote esistenti per impiantare un mezzo ettaro di vigneto. Solo rosso.
Quali tipi di cultivar uilizzate per la produzione del vostro olio extravergine?
Il vecchio oliveto recuperato è un impianto di circa 80 anni e le cultivar sono soprattutto Leccino e moraiolo. Il terreno è ricco di pietre e roccia e quindi l’olio è molto delicato e leggermente piccante. Nel nuovo impianto, mi sono un po’ divertito e le cultivar sono di diverso tipo: leccino, moraiolo rosciola, pendolino, piperino, frantoio e qualcun’altra che neanche conosco il nome. Il risultato è un bel fruttato, leggermente piccante ed un bel colore tra il giallo e il verde.
Quali tipi di vitigni di uve rosse coltiva l’Azienda A. Ludovici per la produzione di vino?
Le viti sono per il 70% S.Giovese e per il 30% Merlot. Il sesto d’impianto è di 3 metri per uno. Il motivo per il quale mi lega a questo tipo di coltivazione è curioso: un giorno un vecchio simpaticone, con il sorriso sulla bocca, mi raccontò che dopo la guerra portavano il vino di quel terreno ai padroni che vivevano a Roma e che non riuscivano a credere che quel vino fosse della loro uva. Questo racconto mi convinse che dovevo impiantare solo uva rossa. Dopo una lunga ricerca scelsi di impiantare appunto S. Giovese e Merlot.
Quali altri prodotti utilizza l’azienda per arricchire i prodotti dell’orto?
Beh posso citare i preparati quali il risotto confezionato con l’estratto dei nostri carciofi che è un prodotto di qualità e si cucina facilmente. O ancora il risotto allo zafferano che è un primo piatto tradizionale della cucina italiana, semplice ma altrettanto gustoso e saporito. Ciò che distingue il prodotto è l’uso delle materie prime: zafferano puro prodotto nella nostra azienda. Entrambi i risotti sono gluten free. Sempre fatti con passione vi sono le tisane allo zafferano e una crema di ceci rossi.
In generale su cosa si basa il processo di coltivazione di tutti i prodotti dell’Azienda Agricola A. Ludovici?
La coltivazione dei prodotti è basata su tecniche naturali e la trasformazione è curata da aziende di fiducia che rispettano i prodotti e le loro proprietà organoelettiche. La nostra vocazione è quella di conservare e arricchire il terreno con processi lavorativi naturali. Fino al 2018 eravamo un’azienda biologica ma per diverse ragioni, soprattutto burocratiche, abbiamo rinunciato alla certificazione e siamo coerenti con la nostra filosofia.
Puoi trovare i risotti pronti ai carciofi e allo zafferano e il S. Giovese dell’Azienda Agricola A. Ludovici in vendita nel punto Shop di Xecom Food.