Azienda Agricola Prada: Chiocciole dalle mille proprietà

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

Una piccola azienda agricola a conduzione familiare che si dedica all’allevamento di lumache da gastronomia. Grazie all’alta qualità delle chiocciole è nata la linea cosmetica naturale alla bava di lumaca, Salinkàri: un importante anti-age e antiossidante fondamentale nel correggere gli inestetismi della pelle. A raccontarci tutte le proprietà è Elisabetta Prada

Incominciamo a parlare delle origini dell’Azienda Agricola Prada: come e quando nasce?

Azienda Agricola Prada nasce nel 2017 da un’immensa voglia di cambiare vita, così decidiamo di mollare tutto e di avvicinarci alla natura iniziando la nostra avventura nel mondo dell’elicicoltura. Dopo un anno di preparazione del terreno e di approfonditi studi, acquistiamo le prime chiocciole da inserire in campo aperto. Da qui, dopo ben 14 mesi, iniziamo a raccogliere i primi frutti di questo lavoro. Nel frattempo ci dedichiamo con enorme passione alla crescita delle nostre chiocciole e di un nostro altro obiettivo: l’orto. Coltiviamo le nostre verdure come facevano i nostri nonni, tutto completamente naturale. Ora che sono passati ormai tre anni possiamo finalmente entrare a pieno nella nostra attività proponendo al cliente finale le nostre chiocciole da gastronomia fresche, ottime conserve a base di lumache e la nostra cosmesi 100% naturale alla bava di lumaca.

Come allevate le vostre lumache e come le nutrite?

Le nostre lumache vengono allevate con cura, senza forzare i tempi della natura. Vengono inoltre nutrite soltanto con alimenti 100% naturali (frutta e verdura di stagione). Il nostro lavoro quotidiano nei campi porta con se autenticità e passione attraverso un preciso atteggiamento nei confronti della natura. Riproduciamo le condizioni ottimali per le chiocciole, pazienti aspettiamo rispettando il susseguirsi delle stagioni e le dure leggi della terra, così che il ciclo naturale sia perfettamente completato.
La lumaca di terra è una materia prima che assorbe la personalità del suo territorio: pura, forte e inesorabile. Da noi si trovano le qualità più pregiate di chiocciole da accompagnare con gustose verdure provenienti direttamente dal nostro orto, coltivate naturalmente e senza l’uso di additivi chimici e pesticidi, come gli orti dei nostri nonni nei tempi che furono.

La bava di lumaca è riconosciuta come sostanza preziosa nella preparazione di formule dermocosmetiche. Può parlarci della vostra linea Salinkàri?

La nostra cosmesi naturale alla bava di lumaca è ideale per ogni tipo di pelle, anche le più sensibili. Anallergica, nichel free, senza parabeni, petrolati e siliconi. Solo ingredienti naturali. La bava di lumaca è un importante anti-age e antiossidante fondamentale nel correggere gli inestetismi della pelle. Esfoliante naturale, stimola la rigenerazione dei tessuti; l’insieme dei suoi componenti (mucopolisaccaridi, collagene, elastina, allantoina, peptidi, vitamine) attua una efficace riepitelizzazione nei trattamenti di cicatrici, smagliature, macchie e segni dell’acne. Valido coadiuvante anche nei casi di dermatiti, irritazioni e arrossamenti.

Tra i vari prodotti di cosmesi naturale a basedi bava di lumaca, qual è quello più richiesto/venduto maggiormente e perché?

Il nostro bestseller al momento è la crema viso e contorno occhi ad altissima concentrazione di bava di lumaca. Idrata e nutre la pelle in profondità già dalla prima applicazione, ottima come base per il trucco e per l’utilizzo quotidiano. Aiuta la riparazione e la rigenerazione dell’epidermide, rendendola più morbida ed elastica. Azione lifting naturale, riduce i segni di acne e dona un aspetto sano, giovane e tonico. Grazie all’alta percentuale di mucopolissacaridi, collagene, elastina, peptidi contenuti nella bava di lumaca, la crema viso Salinkàri interviene nel processo di invecchiamento cutaneo come riepitelizzante. Contrasta i radicali liberi in eccesso, rigenera la pelle e ne migliora l’elasticità. Idonea per inestetismi come: acne, pelli impure, macchie cutanee, coadiuvante nel ripristino di cicatrici e arrossamenti. Prendersi cura della pelle del nostro viso vuol dire volersi bene. Un buon trattamento quotidiano è la carezza di ogni giorno che ci aiuta a mantenerla sana e luminosa. I principi attivi o sostanze funzionali sono gli ingredienti che determinano la funzione specifica del prodotto, caratterizzano e specializzano il dermo cosmetico. Comprende proprietà emollienti e idratanti, ricca di allantoina ed estratti vegetali attivi è in grado di stimolare la cheratinizzazione, consentendo una ricostruzione della pelle danneggiata. Interviene nella riparazione dei tessuti, allevia lo stato infiammatorio cutaneo calmando la parte e addolcendo il viso.

La vostra azienda è dedita all’allevamento di lumache da gastronomia. Sappiamo che da un punto di vista culinario la lumaca non è graditissima a tutti; tuttavia a chi la gradisce qual è il modo migliore per gustarla?

La chiocciola è un alimento molto particolare, spesso non apprezzato, ma molto importante nell’alimentazione umana. Le lumache sono più saporite di una bistecca, più nutrienti di un uovo al tegamino, più economiche e più ecologiche della carne. La proporzione di acidi grassi polinsaturi, è circa il 60% del loro grasso totale, rispetto al 5% che fornisce la carne di manzo. Il loro valore calorico si stima intorno a 60-90 Kcal/100gr. 100gr di carne di lumaca (circa 20 individui) coprono il 60% del fabbisogno giornaliero in calcio e più di 1/4 del ferro. La niacina contenuta nella carne coincide al consumo di 50gr di formaggio e 150gr di patate. Il selenio 27,4μg/100mg copre il 30% del fabbisogno giornaliero per l’uomo e il 50% per la donna. Qui di seguito vogliamo fornirvi una ricetta semplice e sfiziosa per gustare le chiocciole e, perché no, iniziare ad amarle! E per i più pigri ai fornelli abbiamo un ottimo ragù già pronto e delle gustosissime lumache trifolate!

Lumache alla Borgogna con Gorgonzola 

Ingredienti per 4 persone: 4 dozzine di lumache – 70 gr di burro – 150 gr di gorgonzola – 2 tuorli d’uovo – noce moscata – prezzemolo tritato. Lavorare in una terrina burro e gorgonzola montandoli a crema. Unire il tuorlo d’uovo e un pizzico di noce moscata mescolando bene. Introdurre nei gusci vuoti delle lumache un poco di composto preparato, inserire in ciascuno la carne di una lumaca cotta e riempire con un altro po’ di composto premendolo bene all’interno. Passare in forno nelle apposite pirofile per qualche minuto. Guarnire con un pizzico di prezzemolo. Servire ben caldo.

 

Lascia un commento