In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
L’Azienda Agricola Rocco Russo si estende su circa 20 ettari di terreno, nei quali si trovano 2500 alberi di ulivo. L’azienda, nata nel 1986, prende il nome dal suo fondatore e si trova in Puglia, a Stornara, in provincia di Foggia, nella contrada Contessa. A prenderne le redini della conduzione aziendale è Alessandra, la primogenita, che ha portato con sé una ventata di freschezza e intraprendenza
Partiamo dalle origini: quando e come nasce l’Azienda Agricola Russo?
Azienda Agricola Rocco Russo nasce negli Anni ’90, quando papà Rocco, ha iniziato, con amore e dedizione a coltivare la sua terra e prendersi cura dei suoi amatissimi uliveti. Con il tempo, il lavoro è diventato una vera e propria passione che ha portato papà a valorizzare al meglio i suoi uliveti con la produzione di olio extravergine di oliva! Io sono Alessandra, figlia primogenita! Sono cresciuta apprezzando il territorio e tutto ciò che mi circonda. È qui che è nata l’idea di dare vita ad un prodotto dalla forte personalità: Contessa! Contessa è il nostro olio, imbottigliato, che prende il nome dalla contrada in cui prendono vita i nostri uliveti! È un nome all’altezza del suo valore e del suo pregio, che esprime tutta la raffinatezza e l’importanza di ciò che c’è dentro la bottiglia!
Parliamo del processo produttivo, della raccolta delle olive (che tipologia di olive soprattutto) fino alla molitura: insomma come fate a rendere il vostro olio speciale?
Contessa è 100% Coratina. La coratina è tra le varietà pugliesi più longeve e apprezzate per le sue proprietà organolettiche e nutrizionali. La raccolta avviene tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre. Raccogliere le olive al momento giusto, significa ottenere un prodotto equilibrato, con un aroma fragrante e che sia conservabile a lungo. Capire lo stadio di maturazione delle olive non è difficile: basta osservare il colore della buccia. Quando le olive si presentano invaiate, è il momento giusto per la raccolta! In questo stadio, l’oliva presenta un colore che va dal verde con sfumature violacee. Per la raccolta prediligiamo questo momento poiché l’olio che si ottiene, presenta ottime qualità dal punto di vista dell’aroma e del sapore. La raccolta è meccanizzata: si tratta di una tecnica che permette di risparmiare tempo. La caduta delle olive avviene infatti scuotendo gli alberi attraverso macchine apposite e in meno di 15 ore, le olive vengono trasferite in frantoio e sono pronte per essere molite.
Cosa vuol dire spremitura o estrazione a freddo?
Estrazione a freddo significa che l’olio viene prodotto attraverso un processo meccanico, a una temperatura inferiore ai 27°C. La temperatura viene misurata durante tutto il processo tramite delle sonde, che garantiscono che non salga mai al di sopra dei 27°C. La cosa importante da sapere sulla spremitura a freddo è che questa tecnica consente di mantenere inalterate le caratteristiche fisiche e nutrizionali dell’olio extravergine di oliva, permettendo non solo alle proprietà organolettiche di rimanere intatte, ma garantendo anche tutti i benefici che si possono trarre dal suo consumo quotidiano.
Come avviene la conservazione del vostro olio?
Per conservare l’olio extravergine di oliva senza alterare le sue caratteristiche, è necessario preservarlo principalmente dalla luce, dall’aria, dagli odori e dalle temperature (troppo alte o troppo basse). Per tale motivo, subito dopo la molitura, il nostro olio extravergine di oliva, viene stoccato in cisterne all’interno del magazzino, in modo da garantire la giusta conservabilità.
Il vostro è un olio Biologico. Cosa si intende e quali certificazioni avete ottenuto?
Agricoltura Bio è la nostra scelta di vita sana e sostenibile! Scegliere un olio extravergine biologico di origine 100% italiana significa sostenere i produttori locali, l’economia della tua terra, e soprattutto scegliere un prodotto sano e certificato. L’olio ottenuto da agricoltura biologica è, quindi, un olio che rispetta l’ambiente, ma anche chi lo consuma poiché al suo interno non c’è traccia di componenti chimiche. Per ottenere la certificazione biologica, gli oli devono essere prodotti solamente tramite pressione meccanica. È impossibile pensare, per fare un esempio, che un olio estratto con l’aiuto di solventi possa essere biologico. Per ottenere la certificazione biologica, è fondamentale attenersi al Regolamento Comunitario, e non solo: l’azienda si deve sottoporre periodicamente ad una serie di controlli da parte del Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari.
L’Olio Contessa dell’Azienda Agricola Russo è entrato a far parte del nostro market place ed è ora in vendita nel punto Shop di Xecom Food.