Azienda Agricola Vitivinicola La Quercia Scarlatta: Passione per il Gusto

Azienda Agricola Vitivinicola La Quercia Scarlatta: Passione per il Gusto

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

La Quercia Scarlatta è una Azienda Agricola Vitivinicola biologica a gestione familiare, i cui campi si estendono per 7 ettari e sono coperti da vigneti e oliveti. La giusta combinazione tra le più antiche tradizioni contadine locali e una tecnologia di trasformazione innovativa, rendono i suoi prodotti autoctoni molti particolari. La parola a Stefano Pintossi

Come e quando nasce l’Azienda Agricola Vitivinicola La Quercia Scarlatta?

L’azienda nasce nel 2012 da un’idea lontana mia e di mia moglie che abbiamo dediso di cambiare completamente vita e dedicarci alle nostre passioni. Abbiamo acquistato una piccola casa colonica e 7 ettari di terreno fertile, dove fino alla fine degli Anni ’60 si produceva soltanto vino. Partendo da questo, abbiamo deciso di ripiantare i vitigni autoctoni e aggiungere 270 ulivi alla piantagione gia esistente e trasformare così tutte le colture in biologiche.

Come avviene la lavorazione biologica della vigna?

Le lavorazioni della vigna sono sia  meccaniche (zappatura, trinciatura, ecc) che manuali (potatura, scacchiatura e raccolta). La tipologia di lavorazione biologica dei nostri terreni, soprattutto in vigna, riducono la produttività di un buon 20%. L’uva viene pigiata per la realizzazione dei nostri vini autoctoni. Le nostre vigne, poche ma ben curate, si sviluppano all’interno della proprietà per circa tre ettari e ci permettono di produrre ca 20.000 bottiglie all’anno suddivise tra vini bianchi, rossi e passiti.

Quali tipi di vitigni di uve rosse e bianche coltiva La Quercia Scarlatta?

I vitigni bio piantati intorno all’azienda sono per la Bacca Bianca: Ribona, incrocio Bruni e Trebbiano. Per la Bacca Rossa: Sangiovese, Merlot, Montepulciano, Syrah e Petit Verdot.

Sappiamo che il sole gioca sicuramente un ruolo importante nella coltivazione della vite. E per quanto riguarda invece il terreno, cosa può dirci?

Il terreno è di tipo misto argilloso. Anche se la maggior parte dell’acqua scorre in superficie, una volta penetrata, resta a dispozione della pianta per molti giorni, aiutando il vigneto nei momenti di siccità. Gli acquazzoni violenti sono senza dubio deleteri.

Quali altri prodotti produce l’Azienda Agricola Vitivinicola La Quercia Scarlatta?

In azienda abbiamo 304 ulivi coltivati anch’essi in biologico. Il piccolo frantoio che abbiamo installato in azienda ci permette di produrre ca.600 kg. di olio extravergine di oliva all’anno di ottima qualità e pregio. Ci permettiamo di dire ciò semplicemente perché il tempo che passa dalla raccolta delle olive alla produzioe di olio è molto ristretto: 3-4 ore al massimo. La produzione di altre materie prime quali le mele rosa dei monti Sibillini e lo zafferano che, aggiunti all’olio di oliva e ai vinaccioli delle nostre uve, ci permettono di produrre dei prodotti di eco bio cosmesi che vanno dalla crema viso all’olio per il corpo, ideali per chi ama prendersi cura della pelle e del proprio corpo.

Lascia un commento