Cantina Fontechiara: quel rosso rubino da amare

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

Fontechiara, una piccola cantina a conduzione famigliare, sorge nel mezzo delle Colline Novaresi, la dove si snoda la rinomata strada del vino. Produce vini rossi e rosati certificati D.O.C. ottenuti da uve autoctone di Nebbiolo e Vespolina vinificate in purezza nel rispetto della terra, della natura e della materia prima. La parola alla proprietaria Chiara Baldone

Come e quando nasce Cantina Fontechiara?

Fontechiara nasce agli inizi degli Anni 2000, quando tutto il mondo aveva gli occhi e la mente puntati verso il nuovo millennio, lo sguardo dei nonni era rivolto al passato nel ricordo delle loro origini e delle loro tradizioni. Dopo una parentesi lavorativa che li aveva allontanati, decisero di ritornare a calpestare quella terra per rimpossessarsi con orgoglio della loro tradizione contadina. La collina viene ripulita e tutto torna alle caratteristiche originarie. Anche l’antica sorgente, viene rintracciata grazie all’aiuto di un abile rabdomante e del suo legno di salice che indicano alle trivelle il punto esatto in cui scavare. Come un segno del destino l’acqua sgorga dalla terra, abbondante e pura, a ridar vita alla collina e alla vecchia azienda. Da qui anche la scelta del nome “Fontechiara” un gioco di parole e insieme un omaggio alla ritrovata fonte e a Chiara, (me per l’appunto), ritrovatami contadina.

Quali metodi di lavorazione e vinificazione applicate?

Per quanto possibile, si continuano ad applicare i metodi di coltivazione e di vinificazione tradizionali e per ogni attività si adotta il calendario lunare. Dai nostri vigneti sono banditi i diserbanti chimici e per le concimazioni, si fa principalmente uso di prodotti organici, lasciando alle viti la possibilità di prendere dal terreno tutti i minerali presenti quali ferro, magnesio e calcio. In vigna, per ottenere uve di maggior qualità, si procede ad una drastica selezione dei grappoli da portare a maturazione. La vinificazione viene effettuata nel rispetto della tradizione, seppur impiegando tecnologia avanzata. Ne deriva che il vino prodotto, volutamente con basse percentuali di resa per ettaro, valorizzi al massimo le proprie peculiarità. Tutti i nostri vini sono certificati “D.O.C. – Colline Novaresi” e hanno ottenuto il marchio di “Vini Vegani” poiché chiarificati senza l’utilizzo di derivati animali. Inoltre, siamo in attesa di ricevere anche la certificazione di vini biologici.

Quali tipi di vitigni di uve rosse coltiva Cantina Fontechiara?

L’Azienda Agricola Fontechiara produce vini rossi e rosati ottenuti da uve autoctone di Nebbiolo e Vespolina, vinificate in purezza, con metodi naturali e rispettosi della tradizione. Per mantenere intatte le essenze di ogni vino si è deciso di vinificare “in purezza”, preferendo cioè non mischiare le uve e garantire così una qualità eccellente di ogni nostra bottiglia, prodotta al 100% con uva Nebbiolo o Vespolina autoctona certificata. Ogni fase della lavorazione è seguita da agronomi ed enologi professionisti, per unire alla sapiente tradizione contadina anche la conoscenza tecnica moderna.

Quali altri prodotti produce la sua azienda?

Fontechiara ha realizzato una linea di prodotti cosmetici completamente naturali “Benessere dal Vino”. Sono prodotti ricchi di polifenoli, senza parabeni, petrolati ed allergeni, realizzati con le vinacce delle nostre uve. Inoltre, dalla costante voglia di sperimentare e riutilizzare i preziosi scarti della produzione, come le vinacce, nasce una vasta e ricca gamma di prodotti alimentari e non. Da assaggiare la pasta, tagliatelle e fusilli, i grissini e le confetture realizzati con il nostro vino Nebbiolo. Per gli amanti dei dolci, cioccolato bianco con vinacce, praline al cioccolato fondente con morbido cuore di Nebbiolo, biscotti al Nebbiolo e cubotti al riso soffiato con mandorle e vinacce. Infine, le candele all’essenza di vino e uva, realizzate da esperti artigiani, perfette per creare un’atmosfera unica a casa vostra.

Tra tutti qual è il prodotto più richiesto e perché?

Il Nebbiolo colpisce tutti per la sua rotondità e struttura, dovuta all’invecchiamento di tre anni in botti e barriques di rovere francese. La Vespolina, vitigno poco conosciuto, sorprende per la sua freschezza e per le sue note speziate; il nostro Rosato, disponibile in diversi formati, è un Nebbiolo in purezza vinificato in bianco. Un vino perfetto per le stagioni calde poiché rinfresca e “fa cantare”, si abbina bene a piatti di pesce o formaggi freschi. “il Nonno”, nostro unico blend di Nebbiolo e Vespolina, è un vino equilibrato, con le note tipiche del Nebbiolo e un sentore speziato tipico della Vespolina dal look innovativo ed affascinante che va a braccetto con “la Nonna”.

Lascia un commento