In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
Siamo nel Parco Nazionale del Pollino, in un piccolo paesino chiamato Chiaromonte, in provincia di Potenza, dove la famiglia Mele affronta una importante sfida per il futuro, nel rispetto e nel ricordo del passato: portare avanti l’Azienda Agricola fondata negli Anni ’60 dal nonno Prospero e produrre prodotti della massima qualità, senza conservati e coloranti. La parola a Catia Mele
Partiamo dalle origini dell’Azienda Agricola Cara Terra Lucana: come e quando nasce?
Negli Anni ’60 in contrada Mancuoso a Chiaromonte (Pz), nelle terre del Parco Nazionale del Pollino, il nonno Prospero insieme a moglie e figli ha aperto e dato vita alla loro prima azienda agricola. Dal 2012 io e mio fratello, affiancati da tutta la famiglia, gestiamo la produzione e la trasformazione dei prodotti agricoli seguendo le orme della tradizione.
Come vengono selezionati gli ingredienti dei vostri prodotti?
Salvaguardando i prodotti locali, soprattutto i pomodori per la tradizionale passata, i peperoni secchi, tipici del senisese, con le varie trasformazioni in fritto, polvere (noto come “zafaran”) e patè.
Qual è il segreto della lavorazione artigianale dei vostri prodotti?
Apportiamo le innovazioni nel totale rispetto della materia prima e delle antiche ricette. Nel cambiamento c’è il mantenimento della tradizione di famiglia andando oltre il suo recupero e manteniamo tutti gli insegnamenti delle generazioni passate.
Tra tutti qual è il prodotto più venduto/richiesto maggiormente?
Di sicuro tutti quelli a base di Peperone Crusco.
E a proposito del Peperone Crusco, quante tipologie vanta il vostro catalogo?
Ne produciamo in tutti modi, dato che è propio il nostro cavallo di battaglia. Si va dalla serta di peperoni secchi, alla polvere, ai fritti, alla mollica crusca, alla spaghettata crusca (che è una vera novità) e persino al cioccolato crusco. Insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Il Peperone Crusco, come ricordiamo sempre, è una specialità di Senise, paese della Bsilicata. Alcuni dei prodotti su menzionati quali il Peperone Crusco prodotti dalla Azienda Agricola Cara Terra Lucana sono in vendita su Xecom Food.