In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
CondiAroma 33 è il primo “balsamico siciliano”. Nasce negli Anni ’60 da una ricetta antica tramandata di generazione in generazione dalla famiglia Laudicina, che per prima ha avuto l’intuizione di miscelare zucchero d’uva (mosto concentrato) e aceto di vino prodotto dalle uve bianche coltivate nell’agro di Marsala e Petrosino, quella stessa terra dove viene prodotto il prestigioso Vino Marsala. La parola al produttore Vito Laudicina
Facciamo un po’ un viaggio attraverso CondiAroma33. Come nasce?
Sin da ragazzo ho conosciuto il lavoro nella terra Marsalese e i suoi vitigni storici, mio padre, contadino da generazioni, produceva nella sua piccola cantina un vino di buona qualità, quello che allora si definiva il “vero vino”, quello forte, che aveva il sapore del duro lavoro. A quel tempo l’uva veniva raccolta a mano, trasportata in cesti di vimini sui carri e pigiata con una macina tirata dai muli.
La vinificazione avveniva in vasche scavate nel sottosuolo, rivestite di cemento e il prodotto veniva posto a maturare in grandi botti di Castagno e/o di Rovere.
Il risultato era un vino di colore ambrato, alto di grado e molto corposo, che veniva in gran parte destinato ai produttori dei vini Marsala. Una piccola quantità di esso, secondo la tradizione tramandata di padre in figlio, veniva conservata in piccole botti per ottenere un’ottima madre di aceto. A partire dagli Anni ’60, il profumo di quelle botti e il sapore di quell’aceto che condiva le nostre pietanze, cominciarono a diventare una mia vera e propria passione, rafforzatasi con il passare del tempo.
Il CondiAroma 33 nasce dall’idea di miscelare i lieviti di quell’aceto proveniente dalle botti dei miei avi con mosto concentrato ad alto grado zuccherino, proveniente da uve di quelle stesse viti che ne hanno permesso la produzione. Oggi ciò che mi spinge a rendere una tradizione una vera e propria attività è la voglia di far conoscere questo prodotto a tutti coloro che amano la buona tavola, fatta di ingredienti pregiati, ma soprattutto la grande qualità di questo prodotto.
Come si ottiene il Condiaroma33?
Si ottiene dalla miscelazione di mosto concentrato d’uva (mosto concentrato) e aceto di vino prodotto dalle uve bianche coltivate nell’agro di Marsala e Petrosino, quella stessa terra dove viene prodotto il prestigioso Vino Marsala. Ha colore scuro e aroma stuzzicante. Per preparare CondiAroma 33 vengono utilizzati ingredienti naturali e le migliori materie prime; basti pensare che produrre 1 Lt di CondiAroma richiede diversi Kg di uva! Ma CondiAroma 33 non è solo un prodotto buonissimo, è anche un ottimo alleato per la salute e per la linea: è senza grassi, senza zuccheri, quasi per nulla alcolico e privo di glutine. È pertanto naturale al 100%. Regala sapore alle vostre ricette senza farvi sentire in colpa per la linea. Ha delle ottime proprietà nutrizionali e porta benefici per la salute.
Che tipo di invecchiamento ha?
È invecchiato in botti di rovere e dispone di di quattro riserve: Argento 12 travasi; Oro 33 travasi; Diamanti 41 travasi e Gelo (la glassa) 33 travasi.
A proposito di ricette: può darci qualche idea su come utilizzarlo?
È ideale per condire insalate e antipasti, ottimo con verdure cotte e crude, esalta qualunque tipo di piatto a base di carne o di pesce. Non ci sono limiti alla fantasia, può essere utilizzato perfino con la frutta, fragole e arance soprattutto. Quando si parla di CondiAroma 33 non esistono regole e potete provarlo con qualsiasi piatto. I più esperti, poi, possono provare ad aggiungere il balsamico siciliano anche in fase di cottura per esaltare i sapori e dare quel tocco in più anche alle ricette più semplici!
Esporta il suo prodotto anche fuori dall’Italia?
Sì certo, ho tante richieste provenienti da varie parti del mondo. Il balsamico siciliano piace moltissimo sia agli italiani residenti all’estero, sia agli stranieri che lo usano su qualsiasi pietanza!
Il pregiatissimo e prelibato CondiAroma33 riserva Argento e Oro è in vendita su Xecom Food.