In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
I prodotti autentici artigianali alla nocciola IGP, quella del Piemonte, fatti con cura e dedizione. Una storia di gusto, una ricetta che rende felici, una sapiente dolcezza che viene dal passato nata dalla tradizione e dal comune amore per la terra di Langa. È così che nasce l’azienda Golosalba, fiera di produrre prodotti senza grassi idrogenati, con l’aggiunta di olio extra vergine di oliva, e Gluten Free. La parola all’amministratore unico che abbiamo intervistato Andrea Pittaluga Tibaldi
Come e quando nasce l’azienda Golosalba?
L’azienda è stata costituita due anni fa, ad aprile 2018, e l’idea è stata partorita insieme al mio socio Alberto in un modo davvero simpatico. Stavamo sistemando una vecchia soffitta quando abbiamo ritrovato un vecchio libro di ricette della zia di Alberto: ricette che tramandano la tradizione culinaria di Langa, tra cui tante a base di nocciola. Ci guardiamo e pensiamo: esistono tanti dolci a base di nocciola, ma son pochi quelli a base di Nocciola Piemonte IGP. Perché non mettiamo su un’azienda che produca solo prelibatezze del genere di modo che tutti conoscano questo prodotto? Ed eccoci qui!
Qual è il segreto della lavorazione artigianale dei vostri prodotti?
Il vero segreto è l’amore per il nostro territorio, il desiderio e l’ambizione di ottenere prodotti di alta qualità e salubri. È con cura maniacale e dedizione quotidiana che riusciamo ad ottenere prodotti buoni e sani, prestando sempre attenzione alla primissima qualità delle materie prime, che, ad eccezione di caffè e cioccolato, sono tutte di origine italiana. Realizziamo, inoltre, prodotti Gluten Free, senza grassi aggiunti. Gran parte delle nostre referenze sono senza latticini e non usiamo conservanti se non il sorbato di potassio.
Tra le varie prelibatezze, dai dolci alle nocciole salate, quale prodotto viene venduto particolarmente?
Senza ombra di dubbio la Torta di Nocciole è la più venduta, è un prodotto che ben rappresenta noi e il nostro territorio grazie all’elevata percentuale di nocciola utilizzata, che è pari al 46%. Ha un sapore molto particolare per l’aggiunta di granella di nocciole, ed è assolutamente da provare anche nella sua variante con gocce di cioccolato. Personalmente sono innamorato degli Albarè, sono meno venduti perché meno conosciuti, ma chi li prova li ricompra. Si tratta di pasticcini croccanti all’esterno e morbidi all’interno, confezionati singolarmente in modo che mantengono tutta la loro freschezza anche dopo alcuni giorni dall’apertura della confezione. E naturalmente sono tutti prodotti Gluten Free e senza latticini.
Sappiamo che le Nocciole Piemonte sono considerate le migliori al mondo e sono IGP. Ci può spiegare qualcosa in più?
Certo volentieri. Considerata la “regina” mondiale delle nocciole, grazie alle sue “caratteristiche qualitative particolari e di pregio”, trattasi di un prodotto che bene abbina gusto con salubrità, quasi un elisir di lunga vita…. infatti la nocciola contiene un numero significativo di aminoacidi essenziali e di vitamina E (che è un potente antiossidante) ed è ricca di lipidi sotto forma di grassi monoinsaturi (come l’acido oleico) ed è caratterizzata dal più alto rapporto monoinsaturi/polinsaturi rispetto all’altra frutta secca. Ma cosa significa? Sembrerebbe che una dieta con un consumo sostanzioso di acido oleico (che poi è lo stesso grasso dell’olio extra vergine d’oliva) permetta di mantenere un basso livello del famoso colesterolo “cattivo”, innalzando al contrario il livello di quello “buono”, che costituisce una difesa contro l’insorgere di problemi vascolari. Questo è il prodotto alla base della materia prima della nostra azienda, uno dei tanti prodotti di eccellenza della nostra amata terra di Langa, Patrimonio dell’Unesco, che viene raccolta nel mese di agosto.
Spedite soltanto in Italia oppure anche all’estero?
Come ho detto all’inizio della mia intervista Golosalba nasce soltanto nel 2018, ma ha cominciato a inserirsi sul mercato nella seconda metà del 2019. Abbiamo pertanto iniziato con alcune vendite all’estero, ma è con l’anno in corso che abbiamo iniziato una concreta e ambiziosa strategia di vendita all’estero in cui crediamo molto. In Italia invece sì ovviamente spediamo regolarmente.
Le goloserie dell’azienda Golosalba sono in vendita nel punto shop di Xecom Food.