Pastificio Agricolo Umbro “Il Palombaio”: 100% BIO

In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.

KM 0, pregiate varietà di frumento duro autoriprodotte nelle aziende, coltivazione con metodo rigorosamente BIO, macinazione integrale, trafilatura in bronzo, essiccazione a basse temperature e lente (fino a 24h) sono i punti di forza del Pastificio Agricolo Umbro “Il Palombaio”, a pochi km da Perugia. A raccontarci le origini, come avviene la produzione e tanto altro è il fondatore Pietro Peccia

Partiamo dalle origini: come e quando nasce il Pastificio Agricolo Umbro “Il Palombaio”?

Il progetto “Il Palombaio” nasce dall’intuito mio e di Massimiliano Cecchetti, entrambi accomunati dalla stessa passione: l’agricoltura. L’idea parte quindi dalla terra e arriva direttamente sulle tavole dei consumatori grazie alla filiera corta: è questo il comune denominatore. Ufficialmemte abbiamo dato vita all’attività di pastai nel dicembre del 2019 dopo alcuni anni di prove e sperimentazione.

Come avviene la produzione della vostra pasta agricola?

La nostra pasta viene prodotta all’interno del nostro piccolo laboratorio di Fratta Todina, comune ad un passo da Todi e circa 30 km da Perugia. Qui portiamo la semola prodotta esclusivamente dal nostro grano duro, che viene macinato a tutto corpo, conservando anche il germe grazie ad un molino storico del nostro territorio, il quale ci da un servizio conto terzi garantendoci un prodotto sempre fresco e della miglior qualità. Una volta qui, diamo forma alla nostra materia prima con l’utilizzo delle nostre macchine e, con tanta manualità caratteristica rilevante della nostra qualità.

Nella prima fase viene introdotta, nelle giuste proporzioni, semola acqua all’interno di una macchina impastatrice dove rimane per circa 15 minuti per poi passare l’impasto ottenuto all’interno di una pressa la quale, attraverso una trafila in bronzo, dà forma alla nostra pasta, sia corta che lunga, la quale uscendo dalla trafila viene posta in appositi telai per poi passare alla fase di essiccazione. Operazione effettuata  manualmente, distendendo la pasta sopra i telai in maniera uniforme se si tratta di pasta corta, oppure in piccole matassine a forma di nido se si tratta di pasta lunga.

Una volta riempiti, i telai vengono poggiati sopra un carrello tramite il quale vengono introdotti all’interno dell’essiccatoio, dove stazionano per un tempo prestabilito da un programma di essiccazione che varia da formato a formato. Questa è la fase più difficile per il successo di un pastaio, che vuol dare al suo prodotto il massimo della qualità organolettica estetica e meccanica, senza comprometterne quella nutrizionale e di digeribilità, proprio per questo, la nostra pasta viene essiccata con la realizzazione di programmi molto soft, quindi molto lunghi e a basse temperature.

Per questo noi facciamo uso di un essiccatoio statico all’interno del quale vengono create condizioni ottimali di: temperatura, umidità e ventilazione per permettere alla pasta una perfetta essiccazione. Appena conclusa la fase di essiccazione, si procede al confezionamento in buste e all’etichettatura. Riassumendo siamo un pastificio agricolo, semplicemente perchè siamo agricoltori che vogliono dare un valore diverso ai propri prodotti e, per questo usiamo esclusivamente materie prime provenienti dalle nostre aziende agricole. Il tutto, in osservanza di tutte le regole in materia igienico sanitaria e di sicurezza negli ambienti di lavoro.

Quante e quali tipologie di cultivar utilizza Pastificio Agricolo Umbro “Il Palombaio” per la produzione della sua pasta?

Riguardo le cultivar, usiamo la riproduzione della varietà SENATORE CAPPELLI che noi specifichiamo come grano duro antico. Per la prossima stagione avremo anche la varietà ACHILLE.

Viene prodotta una specifica linea BIO o possiamo dire che la pasta de “Il Palombaio” è prodotta solo con grano biologico?

Per ora la nostra produzione è totalmente BIOLOGIGA. Il nostro è un prodotto a filiera cortissima, nutriente e genuino, ricco di fibre e povero di glutine, che rappresenta un alimento sano e bilanciato per il consumo quotidiano.

Tra tutte qual è la tipologia di pasta che va per la maggiore?

Abbiamo riscosso un buon successo con tutti i formati, ma quello che va di più sono le lunghe: TAGLIATELLE e TAGLIATELLINE  ovviamente biologiche e di grano duro antico.

Lascia un commento