In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
La Sassone Tartufi si trova nel paese di Rocca Imperiale, piccolo borgo medioevale al confine tra Calabria e Basilicata ricco di storia e cultura, famoso per i suoi limoni Igp, oro che brilla nelle contrade del borgo, che si specchia nel mar Jonio: un territorio fertile circondato da colline, dove nei boschi avviene la ricerca del tartufo. Abbiamo intervistato Maria Sassone che ci racconta le origini della azienda e ci spiega qualcosa in più su questo diamante delal cucina: il tartufo
Partiamo dalle origini: come e quando nasce Sassone Tartufi?
Alla fine degli Anni Novanta, l’amore per l’amico a quattro zampe ha portato Egidio Sassone, un giovane ragazzo di Rocca Imperiale, paese calabrese, a comprare il suo primo cane da tartufi. Come spesso accade, il cercar tartufi, attività praticata da Egidio nel tempo libero come hobby, con il passare degli anni assume sempre maggiore importanza, tanto da diventare un’attività commerciale; Egidio, infatti, amplia la raccolta del prezioso tubero, avvalendosi della collaborazione dei tartufai professionisti della zona. Il centro di Rocca Imperiale sorge su un naturale declivio degli Appennini Calabro-Lucani, la cui sommità si attesta intorno ai 200 m.s.l.m, la costa dista soli 4 km. Questi fattori caratterizzano il particolare microclima, che ha già reso Rocca Imperiale famosa per i suoi limoni, che hanno ottenuto il marchio IGP.
Come avviene qui la raccolta del tartufo?
La raccolta avviene tramite i tartufai, professionisti cavatori che svolgono questa attività in simbiosi con il proprio cane. Siamo l’azienda di riferimento per ogni cavatore e tartufaio qui in Calabria.
Quante specie di tartufo esistono qui in Calabria e nello specifico nella zona di Rocca Imperiale?
Ve ne sono sei, ma non tutto il tartufo si trova su Rocca Imperiale: la sua raccolta si divide tra Calabria, Puglia e Basilicata. Nello specifico le tipologie di tartufo presenti sul nostro territorio e che quindi commercializziamo sono sei: tartufo bianco, tartufo nero di Calabria, tartufo bianchetto detto marzuolo, tartufo nero estivo detto scorzone, tartufo brumale, tartufo uncinato.
Fino a non molto tempo fa, in pochi conoscevano le potenzialità tartufigene di Calabria e Basilicata. In Basilicata l’area più interessante è la provincia di Potenza, mentre in Calabria è la provincia di Cosenza. Particolarmente importante per la raccolta del tartufo è inoltre la zona tra il Massiccio del Pollino e la Sila. Tutte le varietà rinvenute tra Calabria e Basilicata vantano ottime proprietà organolettiche, come analisi di laboratorio possono confermare, non avendo quindi nulla da invidiare al rinomato tartufo d’Alba.
Come conservate il tartufo per mantenerlo così fresco e saporito?
Per mantenere le sue qualità, profumo, sapore, di modo che non si alterino le proprietà organolettiche del prodotto, lo teniamo in delle celle frigorifere appositamente studiate e realizzate, conservandolo a temperature specifiche cosicché lo si mantenga in perfette condizioni.
Tra tutti qual è il prodotto venduto/richiesto maggiormente?
Il prodotto più richiesto è prevalentemente il tartufo fresco, non uno specifico poiché parlare di tartufo vuol dire anche parlare di stagionalità; in base al periodo dell’anno cambia la varietà. Il tartufo bianco pregiato e quello nero di Calabria sono i prodotti che vendiamo maggiormente insieme alla nostra gamma di prodotti al tartufo, li vendiamo molto per tutto l’arco dell’anno; nello specifico parliamo di prodotti come per esempio: la salsa tartufata, le creme di tartufo, oli al tartufo, miele al tartufo, ecc.
I prodotti a base di tartufo della Sassone Tartufi sono in vendita nel punto Shop di Xecom Food.