In Xecom Food ci impegniamo per scoprire produttori sempre più attenti agli ingredienti, alla salute e ai sapori. Sicurezza alimentare e materie prime di alta qualità sono i pilastri con cui basiamo la scelta dei nostri suppliers. In questa rubrica ci occupiamo di conoscere vis-à-vis ciascun supplier per meglio capire le origini della sua azienda, ciò che produce al fine di rendere partecipi i nostri buyers della genuinità e dell’alta qualità con cui sono fatti i prodotti che acquistano sul nostro sito.
Tenuta Casa Teresa si estende per circa 300 ettari. Molteplici le cultivar di cui si prende cura nei propri terreni. La pasta agricola che qui si produce è ottenuta con una miscela di cinque principali cultivar distribuite su dieci appezzamenti di uno storico terreno situato sulla costa ionica, culla dell’antica Magna Grecia. La parola all’amministratore delegato Antonio De Bene
Come e quando nasce Tenuta Casa Teresa?
Casa Teresa è un’azienda agricola storica del Materano, è collocata precisamente nella piana del Metapotino, territorio intriso di importanti avvenimenti storici legati alla cultura della Magna Grecia. La tenuta agricola, tramandata per diverse generazioni, è attualmente amministrata da me, le figlie del precedente proprietario (Angela e Giusy Grieco che sono socie) e la nipote maggiore (Marta Consoli anch’essa socia). Nell’ultimo passaggio generazionale si è pensato di accrescere il valore della “semplice” azienda agricola creando un brand e iniziando così un’attività di trasformazione delle materie prime coltivate, come ad esempio il grano e la realizzazione della pasta seguendo il principio della produzione e comercializzazione a filiera controllata. Difatti la nostra pasta è prodotta esclusivamente con il grano coltivato nella nostra azienda.
Come avviene la produzione della vostra pasta?
La nostra pasta viene prodotta secondo le antiche tradizioni artigianali per ottenere un prodotto con ottime proprietà organolettiche e nutrizionali. La pasta è prodotta con grani privi di contaminanti chimici e già nel primo passaggio di trasformazione in semola vengono utilizzate tecniche tali da mantenere invariate le proprietà del grano, la fase di produzione segue la tecnica di trafilatura al bronzo e lenta essiccazione a basse temperature.
Quante e quali tipologie di cultivar utilizza Tenuta Casa Teresa?
Ogni anno utilizziamo cultivar diverse in base alla tipologia del terreno e del prodotto che intendiamo realizzare.
C’è un filo conduttore che lega i vostri terreni alla pasta agricola?
Ogni annata agraria corrisponde a un’evoluzione: coltiviamo con dedizione e amore il grano che, giunto alla giusta maturazione, verrà macinato e trasformato nella nostra pasta agricola. Ogni fase della semina al raccolto fino alla trasformazione viene controllata secondo un rigido disciplinare interno. Il grano viene coltivato come da tradizione e portato a maturazione grazie al calore del sole che scalda la nostra amata terra. Ad ogni pacco di pasta corrisponde un lotto di coltivazione in modo tale che il consumatore possa conoscere l’esatta provenienza grazie alla geolocalizzazione del grano utilizzato per la produzione della pasta che sta assaporando.
Perché quindi il nome “pasta agricola” e quante tipologie produce l’azienda?
Pasta agricola ancorché inconsueto, è l’unico termine che rende contezza dell’idea che vogliamo far arrivare al consumatore del nostro prodotto. Pasta agricola quale prodotto derivato unicamente dal nostro grano coltivato con amore e dedizione. Pasta agricola come la pasta che un tempo facevano i nostri avi con semola e acqua pura, semplice e sana. Ecco perché abbiamo pensato al termine “pasta agricola” dove il richiamo della nostra regione – semplicità e tradizione – si amalgama diventando un prodotto di eccezione con un gusto unico che riporta al passato, ma con una visione moderna.
Su Xecom Food trovi la pasta agricola di Casa Teresa nella sezione Top Selection