Il baccalà con i peperoni cruschi è un piatto tipico lucano. La sua bontà deriva dalla squisitezza del Peperone Crusco che non è una varietà di peperone al contrario di quello che si potrebbe pensare. Il peperone crusco è un derivato della coltivazione di un particolare peperone lucano, il peperone di Senise IGP, che è poi sottoposto a essiccazione. Il nome peperone crusco è dato dalla croccantezza inconfondibile che questi peperoni assumono quando sono poi fritti dopo la fase di essiccatura. Il peperone crusco di Senise è appunto coltivato nell’area di Senise. Senise è un comune che si trova alle pendici del Parco Nazionale del Pollino in provincia di Potenza. Il peperone crusco è molto semplice da trovare nella sua zona di produzione, che non si riduce soltanto all’area di Senise ma si estende alle province di Matera e di Potenza. Molto utile in cucina è la polvere di peperone crusco che potete usare per donare un sapore molto particolare ai vostri piatti.
INGREDIENTI
- 1 kg di baccalà già ammollato;
- 70 g di Peperoni Cruschi;
- prezzemolo fresco q.b.;
- 1 spicchio d’aglio;
- peperoncino rosso piccante (facoltativo);
- olio d’oliva extra vergine q.b.;
- sale q.b.
PREPARAZIONE
Lavate il baccalà e tagliatelo a pezzi. Cuocete il baccalà gettandolo in acqua bollente (salata più o meno a secondo di quanto sia salato il baccalà stesso). Cuocetelo per 10/15 minuti. Pulite i peperoni cruschi usando uno strofinaccio asciutto e/o un pennello da cucina, senza usare acqua o stracci bagnati. Usando un coltello affilato o delle forbici da cucina eliminate la parte iniziale dei peperoni, apriteli per il lungo ed eliminate poi tutti i semini (un pennellino da cucina può aiutarvi in questa operazione).Tagliateli a pezzi lunghi circa due cm, e metteteli da parte. Pulite l’aglio e il prezzemolo e tritateli assieme al peperoncino se lo usate. Scolate il baccalà, e fatelo intiepidire. Pulite il baccalà eliminando le lische e la pelle, e disponetelo in un piatto da portata concavo. Fate scaldare abbondante olio d’oliva extra vergine in una padella e gettate i peperoni nell’olio caldo e fateli soffriggere molto rapidamente per farli diventare secchi e croccanti; ricordate che continua a cuocere anche quando toglierete la padella dal fuoco, quindi lasciateli sul fuoco veramente un secondo. Versate il contenuto della padella, cioè i peperoni fritti e tutto l’olio, sul baccalà. Completate con il trito di prezzemolo, aglio e peperoncino, e un po’ di sale se necessario, e servite il baccalà con i peperoni cruschi.
Per preparare una ricetta a base di Peperone Crusco non è necessario recarsi a Senise, Matera o Potenza, basta visitare il punto shop di Xecom Food. Noi abbiamo preparato questo squisito baccalà con i Peperoni Cruschi dell’Azienda Agricola Cara Terra Lucana