Calamarata con gamberi al passito e asparagi

Avete voglia di un bel primo piatto fresco da preparare in soli 20 minuti? Oggi vi proproniamo la calamarata con gamberi al passito e asparagi,  una ricetta da considerarsi anche per le occasioni speciali magari per la Festa della mamma. Si compone di due semplici preparazioni, una vellutata e una salsa d’uova, che insieme danno vita a un primo piatto invitante e raffinato. La ricetta si realizza facilmente in pochi passaggi, alcuni dei quali, come la preparazione della vellutata, possono essere fatti in anticipo. Per quanto riguarda il formato di pasta, noi abbiamo preferito la calamarata, sfiziosa e adatta a raccogliere bene questo condimento, ma potete ottenere lo stesso gustoso risultato con altri fomati di pasta secca.

Ingredienti per 4 persone

  • 280 g di calamarata;
  • 400 g di code di gambero;
  • 1 mazzo di asparagi;
  • 1 uovo;
  • 1/2 limone;
  • 1/2 bicchierino di Passito di Pantelleria;
  • 1 scalogno;
  • 25 cl di brodo vegetale;
  • 30 g di burro;
  • pepe nero;
  • sale.

Preparazione

Per preparare la calamarata con gamberi al passito e asparagi, per prima cosa mondate gli asparagi, eliminate la parte terminale del gambo, lavateli e cuoceteli al vapore per 10-15 minuti o fino a quando risulteranno teneri. Scolateli, poi tagliate le punte e tenetele da parte. Frullate i gambi nel mixer aggiungendo il brodo vegetale caldo e il succo di limone filtrato, poco alla volta, fino a ottenere una vellutata consistente. Eliminate il carapace e il filo intestinale dalle code dei gamberi e tagliatele a tocchetti, lasciandone qualcuna intera. Sbattete l’uovo con una presa di sale e una generosa macinata di pepe e unite i gamberi. Sbucciate lo scalogno e tritatelo finemente, stufatelo dolcemente in una padella con il burro, unite il passito e proseguite la cottura fino a che lo scalogno diventa morbido e trasparente. Cuocete la pasta, poi versatela nella padella con lo scalogno al passito, aggiungete i gamberi e le punte degli asparagi, alzate la fiamma e cuoceteli per un minuto. Dividete la vellutata di asparagi in 4 piatti singoli e disponetevi sopra la pasta condita con i gamberi e le punte di asparago. Servite la calamarata con gamberi al passito e asparagi subito dopo averla impiattata.

Lascia un commento