Dai tortelli della Lombardia alle tagliatelle fritte dell’Emilia, dagli zuccherini toscani ai grostoi del Trentino, fino agli scroccafusi delle Marche ma anche la pignolata bianconera della Sicilia, il migliaccio della Campania, gli aciuleddi della Sardegna, i friciò del Piemonte, la crema fritta del Veneto e poi le chiacchiere, le castagnole, le frittelledi mele emolto altro ancora. Siamo in pieno Carnevale (martedì 1 marzo è quello Grasso) e tutta la penisola si preparara per festeggiarlo, da un punto di vista culinario, non proprio “light” datoche tutte queste specialità pur gustose sono però ricche di grassi e zuccheri che mal si conciliano con una dieta ipocalorica.
Tuttavia si può pensare a qualche variante più leggera fatta al forno. Ecco di seguito quache idea.
CHIACCHIERE AL FORNO AL CACAO
Ingredienti per 12 persone
- 110 g farina 00;
- 20 g cacao amaro;
- 20 g zucchero;
- un uovo medio;
- 1 arancia bio scorza;
- 1 cucchiaino olio di semi di arachidi;
- 15 ml latte;
- 10 g zucchero a velo per decorare.
CAKE POPS
Ingredienti per 4 persone
- 100 g Madeleine Céréal Senza Glutine;
- 1 dattero;
- 1 cucchiaino di confettura a scelta;
- granelle e decorazioni q.b;
- bastoncini per cake pops q.b;
- 1 pezzo di polistirolo.
CASTAGNOLE AL FORNO
Ingredienti per 22 castagnole
- 320 g farina 00;
- 2 uova;
- 100 g zucchero semolato;
- 35 ml olio di arachidi o di mais;
- 60 ml vino bianco;
- limone scorza;
- 1/2 lievito per dolci bustina;
- 20 g zucchero a velo.