Ciaramicola umbra

La ciaramicola è un dolce tipico di Pasqua che si prepara in Umbria, in particolare a Perugia: una soffice ciambella di colore rosso, dato dall’aggiunta di Alchermes, ricoperta con bianca meringa, per riprendete i colori tipici della città umbra, e decorata con confettini colorati. Si tratta di una sorta di pizza sbattuta e si narra che, in passato, fosse il dolce che le promesse spose regalavano al futuro marito, in occasione di Pasqua. La ciaramicola ha quasi sempre la forma di una ciambella, all’interno della quale è possibile realizzare una croce, con la stessa pasta, e aggiungere cinque protuberanze, che rappresentano i rioni di Perugia: chi preferisce, però, può prepararla anche nella classica forma rotonda. La ciaramicola è un dolce nato come inno a Perugia, in quanto rappresenta i 5 rioni della città: Porta Sole, Porta Sant’Angelo, Porta Susanna, Porta Eburnea e Porta San Pietro. I colori del dolce, il rosso e il bianco, fanno proprio riferimento ai rioni e allo stemma della città. La ciaramicola si presenta quindi rossa all’interno a bianca all’esterno, con l’aggiunta di confettini colorati. Il nome del dolce deriverebbe per alcuni da “ciara”, cioè chiara, come quella della meringa che la ricopre, per altri invece da “ciarapica”, termine dialettale umbro per indicare la cinciallegra, uccellino dai tanti colori che annuncia con il suo canto l’arrivo della primavera, il significato del nome non è quindi chiaro: c’è anche chi associa il nome ciaramicola a “ciaramella”, data la forma circolare del dolce.

Ingredienti

  • 200 gr di farina tipo 00;
  • 150 gr di zucchero;
  • 2 uova;
  • 60 gr di burro;
  • 50 ml di liquore Alchermes;
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci;
  • 1 buccia grattugiata di limone.;
  • PER LA MERINGA
  • 150 gr di zucchero;
  • 2 albumi;
  • confettini colorati q.b.

Preparazione

Preparare la ciaramicola non richiede particolari abilità: la ciambella si prepara in modo tradizionale, montando le uova con lo zucchero e aggiungendo il burro fuso, l’alchermes, la scorza del limone e la farina. Mettete in una terrina le uova con lo zucchero: montatele bene fino ad ottenere un composto spumoso.Unite ora il burro fuso e l’alchermes e continuate a mescolare con un frullino. Aggiungete poi la farina setacciata, il lievito in polvere e la buccia di limone, e montate fino a realizzare un composto omogeneo. Versatelo in uno stampo a ciambella precedentemente imburrato e infarinato e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 35-40 minuti, in base alla potenza del forno. Ora preparate la meringa: montate gli albumi a neve e aggiungete lo zucchero. Continuate a montare fino a realizzare un composto ben sodo. Una volta cotta la ciaramicola, sfornatela, adagiatela su una base resistente al calore, ricopritela, ancora calda, con la meringa e aggiungete i confettini colorati. Infornate ancora a 100° per 10-15 minuti: la meringa deve ascigarsi senza però ingiallire. Adagiatela ora su un piatto da portata, lasciate intiepidire e servite.Se volete donare un colore più intenso alla vostra ciaramicola, oltre all’alchermes, liquore dalle note pesca che si utilizza spesso per la bagna dei dolci, e che dona sfumature scarlatte, potete aggiungere un po’ di colorante alimentare rosa.

 

Lascia un commento