I Fileja (o Fhilatierj) sono una pasta simile ai maccheroni tipici di tutta la Calabria e conosciuti con nomi diversi nelle varie zone; venivano tradizionalmente fatti in casa con il tipico ferretto calabrese a sezione quadrata (u’ f’rzuh’). La loro forma e corposità si sposano ottimamente con sughi ricchi di gusto e salse dai sapori forti e spesso, caratteristica principale della cucina calabrese, piccanti. Oggi ve li proponiamo con questa seplice ricetta ma nel contempo tradizionale calabrese abbinata ad un altro prodotto tipico, la ‘nduja, la salsiccia spalmabile e piccante famosa in tutto il mondo.
Ingredienti (per 4 persone)
- 400 gr. di fileja;
- 3 cucchiai di ‘nduja;
- 300 gr. di pomodoro ciliegina;
- mezzo bicchiere di vino bianco;
- olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
In un tegame caldo fate imbiondire nell’olio mezza cipolla tagliata a fette, aggiungete la ’nduja affinché si sciolga e sfumate il tutto con il vino bianco. Aggiungete a questo punto i pomodorini con un pizzico di sale, uno di zucchero e due foglie di basilico, facendo cuocere la salsa per 15 minuti a fuoco medio. Nel frattempo, da parte avrete già affettato la restante cipolla e, dopo averla infarinata per bene, friggetela fino a farla diventare croccante al punto giusto; dopo di che, con un pezzo di scottex o carta assorbente, asciugatela tenendola in caldo.
I fileja dovranno cuocere in abbondante acqua salata fino a farli diventare al dente; ora scolateli e metteteli nel tegame, dove li salterete con la salsa aiutandovi con un cucchiaio di acqua di cottura. Servite il tutto con una spolverata di pecorino, se gradito,e le cipolle croccanti.