Chi non gradisce, tra i primi, un bel piatto di orecchiette con cime di rapa tipiche della tradizione pugliese fatto di ingredienti genuini. Questa ricetta semplice della tradizione, conosce numerose varianti, nella versione che vi proponiamo c’è il pangrattato e la sapidità dell’acciuga. Tuttavia, in Basilicata, si aggiunge anche lo squisito Peperone Crusco di Senise che potete trovare nel punto shop di Xecom Food.
Ingredienti:
- 200 gr di orecchiette;
- 1 kg di cime di rapa (è verdura, va pulita);
- 3 filetti di acciughe (facoltativi);
- 1 spicchio d’aglio;
- pangrattato;
- olio extravergine di oliva.;
- sale q.b.
Preparazione:
Pulite le cime di rapa eliminando le foglie esterne e prelevando con un coltellino (o con le mani) solo le foglie interne e il fiore. Una volta pronte sciacquatele, poi scolatele e asciugatele bene e tenete da parte. Intanto mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua, salata a piacere, che servirà per lessare successivamente le cime di rapa. In una padella ampia versate metà della dose di olio e aggiungete il pangrattato, mescolate e lasciatelo abbrustolire a fuoco medio, fino a quando non sarà ben dorato, quindi tenetelo da parte; non appena l’acqua avrà raggiunto il bollore lessate le cime di rapa pulite in precedenza: dovranno cuocere per circa 5 minuti. Nel frattempo potete dedicarvi al soffritto: in una padella versate l’olio rimasto, uno spicchio d’aglio schiacciato in camicia e i filetti di acciughe scolati dall’olio di conservazione. Mescolate con una paletta di legno per sciogliere le acciughe in padella; ci vorranno pochissimi minuti per far insaporire il soffritto e quando sarà pronto, potete togliere l’aglio quindi spegnete il fuoco. Passati i 5 minuti di cottura delle cime, aggiungete nella stessa pentola anche le orecchiette e cuocete il tutto. Mescolate delicatamente, quindi scolate le orecchiette e le cime di rapa direttamente nella padella con il soffritto. Saltate brevemente e aggiustate con un pizzico di sale; una volta pronte, spegnete il fuoco e impiattate le vostre orecchiette alle cime di rapa, aggiungendo all’ultimo un filo d’olio a crudo e il pangrattato tostato.
Le orecchiette sono il primo piatto di pasta simbolo della cucina pugliese, ne è documentata l’esistenza già dal 1500. Il bello è provare a fare in casa la pasta, come ancora avviene nelle cucine pugliesi, basterà impastare farina di semola di grano duro e farina di grano tenero con un po’ d’acqua e sale. Noi però, non avendo molto tempo a disposizione, abbiamo utilizzato le squisite orecchiette di Tenuta Casa Teresa che potete trovare nella sezione Top Selection.