Pasta alla Norma originale siciliana

Chi non ama la pasta alzi la mano! D’estate la si può gustare benissimo fredda.Tuttavia oggi parliamo di una gustossimima ricetta siciliana, la Pasta alla norma, grande classico amatissimo in tutto il mondo! Si tratta di pasta condita con il tipico sugo alla norma: salsa di pomodoromelanzane fritte, ricotta salata e basilico fresco! Un mix di sapori mediterranei dalla golosità senza paragoni, che nasce nella città di Catania intorno ai primi del 1900 il cui nome “alla Norma” sembra sia stato il commediografo siciliano Nino Martoglio, che assaggiando un piatto così saporito, per descriverne la meravigliosa sinfonia di gusto, avrebbe esclamato <<È una Norma!>> paragonandola alla celebre opera di Vincenzo Bellini!

Per la realizzazione potete scegliere spaghetti, maccheroni, penne, sedani rigati, purché di grano duro ruvido e poroso, in modo che avvolgano perfettamente il condimento! Per il sugo alla Norma la tradizione vuole il pomodoro fresco e le melanzane rigorosamente fritte, sfoglie sottili e croccanti che felicemente contrastano la cremosità della salsa! Il risultato è da leccarsi le dita! Perfetta come primo piatto dalla primavera all’estate, quando le melanzane fresche sono nel pieno della loro maturazione e abbondano a buon mercato! Sia per pranzi e cene veloci, sia come piatto della domenica!

Ingredienti (per 4 persone)

  • 320 gr di pasta (penne, fusilli, sedani rigati);
  • 400 gr melanzane;
  • 700 gr di pomodori freschi tondi da sugo (oppure 500 gr di pomodori pelati, oppure datterini pelati);
  • 150 gr di ricotta salata da grattugiare;
  • 2 – 3 cucchiai di olio extravergine;
  • 2 spicchi di aglio:
  • basilico fresco;
  • sale;
  • olio per friggere.

Preparazione

Prima di tutto, tagliate le melanzane in 4 parti e affettate ogni spicchio in fettine sottili di qualche millimetro: poi friggete in una padella larga con abbondante olio bollente le melanzane per circa 1 – 2 minuti, infine scolate su carta assorbente pochi secondi. Per il sugo. Se decidete di utilizzare i pomodori freschi, incideteli, sbollentateli in acqua 10 minuti. Passateli al passaverdure o minipimer e ricavate la polpa. Se invece avete scelto pomodori pelati oppure pelati di datterini passateli direttamente in un passaverdure o minipimer, in modo da ricavare una salsa liscia.Infine soffriggete in 2 cucchiai di olio, gli agli sbucciati e leggermente schiacciati. Fate imbiondire pochi secondi, aggiungete il sugo di pomodoro e una parte di basilico.Fate cuocere 15 minuti a fuoco moderato con basilico fresco fino a quando non otterrete una salsa profumata. Infine aggiungete sale e qualche altra foglia di basilico fresco. Eliminate agli dal sugo e ponete da parte. Cuocete la pasta perfettamente al dente, in abbondante acqua e sale grosso. Scolate la pasta e versate direttamente i maccheroni nel sugo di pomodoro che avrete rimesso su fuoco lento. Girate e mantecate e condite perfettamente. Aggiungete in ogni piatto una porzione di pasta, aggiungete poi melanzane fritte e completate con ricotta salata grattugiata e basilico fresco.

Lascia un commento