La marinata al vino rosso ha un sapore deciso, è molto aromatica e generalmente si utilizza per smorzare il sapore deciso della selvaggina. E proprio per questa sua peculiarità sta bene con tutti i tagli della carne di maiale, per ottenere un ottimo brasato ma anche per dare una spinta saporita alla carne per il barbeque. Per ottenere buoni risultati è importante usare sempre vino di qualità, dato che il cibo ne assorbe gusto e profumo. Il vino rosso è versatile può essere impreziosito con tutte le erbe aromatiche che si usano per gli arrosti. Il tempo per una buona marinatura va dalle 3 alle 10 ore e sempre in frigorifero in un contenitore ben sigillato. Prima della cottura prelevate la carne dalla marinata e tamponatela delicatamente con della carta da cucina.Tenete da parte la marinata in quanto vi servirà successivamente per cuocere la carne aggiungendola in maniera graduale durante la cottura.
Ingredienti:
- 2 carote medie;
- 2 costole di sedano;
- 600 ml di vino rosso di buona qualità (la quantità di vino è in base alla carne);
- rametti di rosmarino;
- 6 bacche di ginepro;
- 3 spicchi di aglio;
- grani di pepe q.b.;
- timo q.b.
Preparazione:
Raccogliete la carne di maiale in una ciotola che la contenga di misura; copritela col vino rosso, aggiungere l’aglio a fettine, il sedano e le carote a tocchetti, le bacche di ginepro leggermente pestate, i grani di pepe e gli aghi di rosmarino. Sigillate la ciotola e porre in frigo per almeno 3 ore.
Per cucinare il brasato la cacciagione, o semplicemente delle bistecche procedete in questo modo: sbucciate e schiacciate gli spicchi di aglio senza sminuzzarli, e preparate la marinatura versando in una ciotola capiente il vino, l’olio, aglio e le foglioline di timo sgranate e insaporite con sale e pepe. Immergete la carne nella marinatura e mettete la ciotola ben sigillata in frigorifero e lasciate marinare per almeno 3 ore. Passate le 3 ore, togliete la carne dal frigorifero e lasciatela a temperatura ambiente per 30 minuti almeno. Preparate il barbecue per una cottura diretta a calore alto.
Passate ora alle verdure: lavate e mondate le carote raschiandole con un pelapatate. Pulite il sedano e sbucciate la cipolla. Tagliate la cipolla a fettine sottili; le carote e il sedano a tocchetti. Mettete quindi tutte le verdure appena tagliate nel contenitore insieme alla carne, in modo da ricoprirla bene. Unite anche l’aglio sbucciato, il rosmarino, i chiodi di garofano e l’alloro. Su tutto versate il vino rosso. Coprite con un velo di pellicola e riponete il tutto in frigorifero, facendo marinare la carne nel vino e nelle verdure per almeno 10 ore.
Per ottenere una buona marinata è importante che il vino sia di buona qualità. Su Xecom Food potete trovare la migliore SELEZIONE DI VINI ROSSI ONLINE per poterla preparare.