Torta Pasqualina

Manca una settimana alla Santa Pasqua, ma noi siamo già nel mood, nonostante le restrizioni, c’è sempre voglia di preparativi… almeno in cucina. La Torta Pasqualina arriva direttamente dall’antica tradizione culinaria ligure; questa torta rustica è di facile preparazione e si cucina solitamente per la Pasqua, magari come valida soluzione per un antipasto, o una colazione alternativa il lunedì di Pasquetta. Tuttavia potete tranquillamente prepararla durante tutto l’anno anche come cena.

Sappiamo che la ricetta di questa torta salata risale al Medioevo, sebbene la prima citazione è del Cinquecento, a opera di Ortensio Lando, che la chiama “gattafura”. La ricetta ha diverse varianti regionali, come quella ventimigliese che a posto delle biete prevede l’uso delle erbe selvatiche. Secondo la tradizione, le donne liguri riuscivano a preparare e sovrapporre una all’altra fino a 33 sfoglie, una per ciascun anno di Gesù, proprio per associare la cucina al sentimento religioso che scandisce la Pasqua. La ricetta è quella classica ligure con le bietole, ma vi sono varianti con gli spinaci ad esempio o con altre verdure di stagione. Un must l’uso delle uova!!!

Ingredienti

  • 500 gr di bietole o spinaci;
  • 200 gr di ricotta;
  • 40 gr di parmigiano reggiano grattugiato;
  • 40 gr di pecorino grattugiato;
  • 6 uova;
  • 2 rotoli pasta sfoglia già pronta;
  • pepe q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

Lavate accuratamente e sbollentate le bietole in una pentola con il coperchio per 10 minuti in acqua leggermente salata. Poi scolatele, lasciandole intiepidire e strizzatele molto bene.Preparate il ripieno della torta Pasqualina amalgamando bene la ricotta, con 1 uovo, il parmigiano e il pecorino. Lavoratelo bene aggiungendo poco sale e pepe. Quando il composto sarà ben amalgamato, unite la verdura lessata. Potete farlo unendo le foglie così come sono oppure tritarle al coltello.

Prendete uno stampo circolare di 22 – 24 cm di diametro non troppo basso, e foderatelo con la carta forno e il primo rotolo di pasta sfoglia. Foderato lo stampo, riempitelo con il ripieno di ricotta e bietole, preparato precedentemente. Aiutandovi con un cucchiaio, fate 4 piccoli incavi nel ripieno equidistanti l’uno dall’altro. Sgusciate in ciascun incavo un uovo intero, in modo che durante la cottura diventi sodo.Chiudete la torta con il secondo disco di pasta sfoglia e ripiegate il bordo del disco della base all’interno sigillandolo delicatamente. Spennellate la superficie con uovo sbattuto e foratela con la punta di una forchetta, magari decorandola con un disegno o una scritta pasquale per renderla più carina. Infornate la Torta Pasqualina a 180 °C per circa 60 minuti. Se si dovesse scurire troppo in superficie, copritela con un foglio di carta d’alluminio.

 

Lascia un commento