Il vincotto di fichi è una preparazione molto antica proveniente dalla bellissima terra di Puglia. Un elisir molto denso e sciropposo, da utilizzare in particolar modo nelle festività natalizie per preparare i dolci tipici tradizionali, come le tipiche “cartellate”, i “calzoncelli” e i “sasanelli”. La ricetta migliore di questo antico prodotto è fatta in casa nonché tramandata di generazione in generazione dai nostri antenati.
Ingredienti
- 20 gr di fichi maturi e sani;
- acqua quanto basta.
Preparazione
Lavare i fichi e tagliare i peduncoli, tagliate poi i fichi in 4 parti (senza eliminare la pelle) e premete leggermente con le mani. Mettete i fichi in una pentola, riempitela di acqua fredda, al punto da coprire abbondantemente i fichi di acqua. Lasciare cuocere i fichi per almeno cinque ore mescolandoli di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e facendo molta attenzione che non si attacchi sul fondo, diventerebbe amaro. È pronto quando con un mestolo si schiaccia il composto sulla parete della pentola ed è tutto spappolato. Spegnete il fuoco sotto la prima pentola, prelevate i fichi con un mestolo forato e adagiarli nel canovaggio poggiato nel colino. Strizzare bene finchè non uscirà più nulla. In questo modo sarete sicuri di aver ricavato il massimo dai vostri fichi. Ciò che rimane nel canovaccio, potete gettarlo. Il liquido ottenuto va rimesso a cuocere per addensare e man mano si restringe diventando scuro. I tempi di cottura sono molto indicativi: dipende dalla quantità di fichi che decidete di cuocere, da quanto erano zuccherini e da quanta acqua siete riusciti a ricavare. In ogni caso il risultato deveessere un liquido molto denso e scuro. Fate però attenzione a non farlo restringere troppo, perché potrebbe risultare amaro al gusto. Un volta pronto, potete conservarlo in bottiglie di vetro sterilizzate. Se lo mettete ancora bollente e chiudete subito il tappo della bottiglia, si formerà il sottovuoto e potrete conservarlo per molto tempo. Oppure chiudete le bottiglie e sistematele in una pentola capiente inserendo tra le bottiglie dei panni di cotone. Riempite la pentola di acqua, portare a bollore e portate a cottura per circa 15/20 minuti. Il nostro vincotto di fichi è pronto, ora possiamo utilizzarlo per preparare i dolci tipici della tradizione pugliese.
Se invece non avete voglia di cimentarvi con questa lunga ricetta, c’è sempre una valida alternativa: il cotto di fichi di 1 litro prodotto dalla azienda pugliese Ottanta Grammi realizzato seguendo la ricetta tradizionale pugliese. In vendita su Xecom Food