Siamo in quarantena da due mesi ormai e la voglia di uscire di casa e ripartire è tanta e comincia a farsi sentire. Nel frattempo, molti di noi si sono cimentati nella cara cucina e hanno riscoperto le vecchie ricette della nonna, c’è chi invece ne ha sperimentate delle nuove, facendo fare da cavie i propri coniugi. Se farina, latte, lievito di birra, uova, patate, pasta sfoglia, mozzarelle, formaggi, verdura e pane sono i cibi nella top ten degli acquisti degli italiani durante la quarantena, noi di XecomFood abbiamo pensato di darvi qualche alternativa per “accelerare il metabolismo”, supportare il nostro sistema cardiovascolare e alleviare qualche fastidioso doloretto, senza dimenticare di donare gusto e piccantezza ai vostri manicaretti: il peperoncino.
I suoi benefici sono numerosi: innanzitutto è povero di calorie (circa 30 ogni 100 gr) ed è costituito prevalentemente da acqua, da una buona quantità di carotenoidi, capsaicina e vitamine. Tra queste ultime la più rappresentata è la vitamina C: un peperoncino da 10 gr può contenere il 30% del fabbisogno giornaliero di vitamina C di un uomo adulto. Questo alimento è inoltre ricco di polifenoli, sostanze antiossidanti che conferiscono al peperoncino proprietà benefiche per la salute dell’uomo.
Proprietà nutrizionali Le sue proprietà sono tante in quanto sono una fonte eccellente di alcune vitamine e altre sostanze particolarmente importanti per la salute. Tra le vitamine, oltre alla già citata vitamina C, sono presenti, in moderate quantità, anche la E e la A.
-
- Vitamina C: il peperoncino, come abbiamo visto, è ricchissimo di questa vitamina dalle proprietà antiossidanti che, come sappiamo, è fondamentale per il nostro sistema immunitario. Inoltre è coinvolta nella sintesi del collagene ed è importante per l’assimilazione del ferro da parte dei globuli rossi.
- Vitamina A: importante per il corretto funzionamento del sistema visivo, per il mantenimento delle cellule epiteliali intestinali e per il funzionamento del sistema immunitario.
- Vitamina E: un altro antiossidante naturale presente, che contribuisce al mantenimento dell’integrità cellulare.
Benefici per la salute Il peperoncino viene spesso consigliato in caso di problematiche gastro-intestinali o dermatologiche, in caso di artriti o ferite. Ci sono evidenze scientifiche, inoltre, che dimostrano le proprietà del peperoncino anche in caso di dolori acuti e cronici, infiammazione, obesità.
Come utilizzarlo in cucina Il peperoncino è comunemente utilizzato in cucina per insaporire molte pietanze: uno dei piatti tipici della cucina italiana sono gli spaghetti con aglio, olio e peperoncino. Oltre ai primi piatti può essere utilizzato nelle zuppe e nei secondi, soprattutto per insaporire il pesce. Inoltre, i peperoncini più grandi e meno piccanti possono essere consumati crudi, in insalata, oppure ripieni di pan grattato, riso o formaggio e cotti al forno o gustati in creme sul pane. Tuttavia è perfettamente adatto a salse e sughi, ma riserva delle sorprese se usato, in piccola quantità, nei dolci a base di cioccolato, dalle torte alle crostate, passando per i gelati e le mousse. E quale migliore occasione per acquistarlo online in un periodo in cui rispettare la distanza sociale è d’obbligo? Vi aspettiamo.
Se cerchi il sapore piccante e autentico della Calabria, puoi trovare su XecomFood una vasta scelta di prodotti adatti a te!