Masserie dell'Imperatore
Masserie dell'Imperatore

Masserie dell'Imperatore


info@masseriedellimperatore.it

Due ettari di vigneto, piantato più di cinquant’anni fa. Un vigneto che è nel pieno della sue forze e che ci dona una materia prima di elevata qualità. Due ettari che si dividono tra Aglianico del Vulture, Malvasia Bianca di Basilicata e Moscato. L’ Aglianico del Vulture, il Vitigno principe di questa zona, un varietà a bacca rossa antichissima, la più antica d’Italia importata dai Greci, e anticamente chiamata “Ellenico”. Quest’ uva qui ha trovato le condizioni ideali per sviluppare tutte le sue pecurialità e la sua potenza. Ed’ è proprio il Monte Vulture il fattore X che rende questo vino unico al mondo. Il nostro vulcano inattivo da ormai milioni di anni, ha reso questo territorio unico e con le sue colate laviche ha stratificato quello che ora possiamo ammirare. E sono proprio questi strati che hanno creato una diversità nel terreno che varia dall’ Argilloso, al calcareo e al tufaceo. Proprio quest’ ultimo svolge una funzione importantissima nel ciclo annuale di questo vitigno. Un ciclo molto lungo che inzia nei primi mesi dell’anno e si conclude a fine Ottobre/inizio Novembre. Nei periodi più caldi il tufo vulcanico svolge una funzione importantissima, ovvero quella di nutrire la pianta con i Sali minerali ed ecco che possiamo dire che la caratteristica più importante del nostro terroir si trova nel “TUFO CHE ALLATTA”. Oltre all’ Aglianico del Vulture, coltiviamo e produciamo anche una delle poche varietà a bacca bianca della zona, ovvero la Malvasia di Basilicata. Un’ uva che lungo le dolci colline del Vulture trova il clima ideale per essere coltivata e vinificata dando vita ad un prodotto di elevata complessità. Ciò che produciamo è ciò che amiamo, partendo dal lavoro quotidiano e dalla passione tramandata da ormai 3 generazioni.

Acquista i prodotti di Masserie dell'Imperatore