Aglianico del Vulture in purezza, ottenuto dalle uve provenienti dai nostri vigneti di età compresa tra i 27 e i 30 anni. Vendemmia a mano dopo la seconda decade di Ottobre, vinificazione in fermentino di acciaio inox a temperatura controllata, con una macerazione sulle bucce di circa 15 giorni e rimontati quotidiani. L’affinamento in botti di acciaio inox a temperatura controllata per 12 mesi e per ulteriori 6 mesi in bottiglia completano la maturazione di questo vino prima dell’immissione sul mercato. È il prodotto più rappresentativo dell’azienda, un vino di grande struttura, al naso sentori di prugna, more e ciliegia, lasciano il posto a note speziati di tabacco e liquirizia. In bocca è equilibrato, sapido, pieno, con una bella mineralità e una buona acidità che richiama la bevuta. Un vino importante da accostare a dei primi piatti con dei ragù di carne saporiti, dei secondi con delle costate alla brace o degli arrosti al forno e per finire con dei salumi nostrani o dei formaggi a media stagionatura.
Aglianico del Vulture D.O.C. 2017

19,90€
Aglianico del Vulture in purezza, vinificazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata e affinamento per 12 mesi nelle stesse e ulteriori 6 mesi in bottiglia.
23 disponibili
- Data di spedizione prevista:
- 1 Dicembre 2023
Descrizione
Informazioni aggiuntive
Regione |
---|
Produttore
Masserie dell'Imperatore
Due ettari di vigneto, piantato più di cinquant’anni fa. Un vigneto che è nel pieno della sue forze e che ci dona una materia prima di elevata qualità. Due ettari che si dividono tra Aglianico del Vulture, Malvasia Bianca di Basilicata e Moscato. L’ Aglianico del Vulture, il Vitigno principe di questa zona, un varietà a bacca rossa antichissima, la più antica d’Italia importata dai Greci, e anticamente chiamata “Ellenico”. Quest’ uva qui ha trovato le condizioni ideali per sviluppare tutte le sue pecurialità e la sua potenza. Ed’ è proprio il Monte Vulture il fattore X che rende questo vino unico al mondo. Il nostro vulcano inattivo da ormai milioni di anni, ha reso questo territorio unico e con le sue colate laviche ha stratificato quello che ora possiamo ammirare. E sono proprio questi strati che hanno creato una diversità nel terreno che varia dall’ Argilloso, al calcareo e al tufaceo. Proprio quest’ ultimo svolge una funzione importantissima nel ciclo annuale di questo vitigno. Un ciclo molto lungo che inzia nei primi mesi dell’anno e si conclude a fine Ottobre/inizio Novembre. Nei periodi più caldi il tufo vulcanico svolge una funzione importantissima, ovvero quella di nutrire la pianta con i Sali minerali ed ecco che possiamo dire che la caratteristica più importante del nostro terroir si trova nel “TUFO CHE ALLATTA”. Oltre all’ Aglianico del Vulture, coltiviamo e produciamo anche una delle poche varietà a bacca bianca della zona, ovvero la Malvasia di Basilicata. Un’ uva che lungo le dolci colline del Vulture trova il clima ideale per essere coltivata e vinificata dando vita ad un prodotto di elevata complessità. Ciò che produciamo è ciò che amiamo, partendo dal lavoro quotidiano e dalla passione tramandata da ormai 3 generazioni.
Recensioni (0)
Condividi le tue opinioni!
Facci sapere cosa ne pensi...
Solo gli utenti che hanno fatto login e hanno acquistato questo prodotto potranno lasciare una recensione. Fai login adesso
Domande e risposte
Domande e risposte
Non sei loggato
Cosa dicono gli altri
Non ci sono ancora contributi.