Il Senatore Cappelli è un pregiato grano duro biologico italiano perché richiede scarso uso di fertilizzanti. Inoltre, è ricco di micronutrienti, come vitamine e sali minerali, perché i semi non vengono sottoposti ad ulteriore raffinazione. La pasta e i prodotti da forno fatti con il grano Senatore Cappelli hanno un profumo intenso e aromatico che […]
Archivio Tag: dieta mediterranea
L’olio extravergine d’oliva è un prodotto che tutti abbiamo sempre in casa e di cui non possiamo proprio fare a meno. Fiore all’occhiello della dieta mediterranea, il cosiddetto olio evo si trova disponibile sugli scaffali in diverse varietà, marche e formati. Ma non tutti sono uguali, ecco allora alcuni semplici consigli per sceglierlo al meglio. […]
C’è chi lo preferisce marinato, chi fritto, chi ripieno, chi crusco, chi al forno: ortaggio estremamente versatile in cucina, il peperone appartiene alla famiglia delle Solanacee. A favore dell’uso dei peperoni nella stagione estiva c’è la sua capacità di reintegrare l’acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. […]
Il balzo delle temperature oltre i 40 gradi con Caronte che stringe d’assedio città e campagne ha fatto esplodere i consumi di frutta e verdura sulle tavole degli italiani negli ultimi sette giorni con un aumento medio del +20%. È quanto stima la Coldiretti sulla base delle indicazioni dei mercati degli agricoltori in riferimento all’impatto […]
Tipico ortaggio estivo,il pomodoro deve il suo colore rosso alla presenza del “Licopene”, un carotenoide che protegge le membrane cellulari ed è attivo contro le malattie cardiovascolari. Si trova solo in pochissimi tipi di frutta e verdura e il pomodoro è quello che ne contiene di più. È un grande antiossidante e si è visto che […]
I cereali sono il cardine della dieta mediterranea, un’importante fonte di carboidrati che ci assicura l’energia di cui abbiamo bisogno per le attività quotidiane e che quindi non deve mancare in un’alimentazione sana, anche a dieta. I cereali apportano anche proteine, fibre, vitamine, sali minerali che ci aiutano a mantenerci in forma e in salute. […]
Quando si parla di farine vi è ampia scelta: c’è quella di grano, mais e altri cereali, ma anche di legumi come i ceci e la soia, o di castagne. Senza dimenticare i mix di farine predosati, pensati per le esigenze di chi prepara torte o panifica in casa. Prodotti differenti che spesso hanno prezzi […]
Iniziano le prime piogge e cominciano a esserci i funghi. Fra le qualità più richieste ci sono i funghi porcini che per 100 grammi forniscono mediamente 27 kcal derivanti da 1,4 g di carboidrati composti da zuccheri semplici, 0,7 g di lipidi e 3,9 g di proteine. Il 92% del peso dei funghi porcini è […]
Settembre è il mese del grande rientro e dello stress che pensavamo di esserci lasciati alle spalle grazie all’estate: l’ultima cosa che vogliamo è doverci preoccupare anche di cosa mangiare in ufficio, ma purtroppo dobbiamo farlo. Molti però si accontentano dei soliti panini o di pasti fugaci e non equilibrati. Organizzarsi per tempo e preparare […]
Il Senatore Cappelli è un pregiato grano duro biologico italiano perché richiede scarso uso di fertilizzanti. Inoltre, è ricco di micronutrienti, come vitamine e sali minerali, perché i semi non vengono sottoposti ad ulteriore raffinazione. La pasta e i prodotti da forno fatti con il grano Senatore Cappelli hanno un profumo intenso e aromatico che […]
È svolta nei consumi alimentari degli italiani che hanno privilegiato sugli scaffali la qualità Made in Italy con un aumento degli acquisti familiari del +7,6% di prodotti che riportano in etichetta un legame con il Belpaese, come la bandiera tricolore, frasi e parole riferite al Made in Italy oppure una delle indicazioni geografiche europee di […]
C’è chi lo preferisce marinato, chi fritto, chi ripieno, chi crusco, chi al forno: ortaggio estremamente versatile in cucina, il peperone appartiene alla famiglia delle Solanacee. A favore dell’uso dei peperoni nella stagione estiva c’è la sua capacità di reintegrare l’acqua, essendone composto al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, potassio, ferro e calcio. […]
- 1
- 2